non è per niente un caso, il mi figliolo ha smesso di gioà a rugby per colpa del sintetico, io non so queste di "nuova generazione" ma se non fai adeguata manutenzione alla guaina gioi sul cemento...
Quote
Re: Quote
Senza ilusione non c' e abbonamenti
- Soloperlamaglia
- Messaggi: 510
- Iscritto il: lun 18 gen 2021, 23:30
Re: Quote
Non ho conoscenze specifiche sui vantaggi/svantaggi di un campo sintetico in relazione agli infortuni,ma i due infortuni di domenica scorsa nn dipendono certamente da quello.: Il primo contrasto a metà campo distorsione non sulla caviglia d appoggio ma quella a contrasto con il pallone , il secondo dovuta a mischione in area con ricaduta rovinosa fuori dal campo di gioco . Se poi dovessi scegliere io ,campo sempre in erba naturale,ma credo che i costi di manutenzione ad oggi siamo molto alti rispetto ad un sintetico di ultima generazione.
Re: Quote
ConcordoSoloperlamaglia ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 8:21Non ho conoscenze specifiche sui vantaggi/svantaggi di un campo sintetico in relazione agli infortuni,ma i due infortuni di domenica scorsa nn dipendono certamente da quello.: Il primo contrasto a metà campo distorsione non sulla caviglia d appoggio ma quella a contrasto con il pallone , il secondo dovuta a mischione in area con ricaduta rovinosa fuori dal campo di gioco . Se poi dovessi scegliere io ,campo sempre in erba naturale,ma credo che i costi di manutenzione ad oggi siamo molto alti rispetto ad un sintetico di ultima generazione.
Re: Quote
Il sintetico è più duro dell'erba naturale. Essendo più duro può condizionare una maggiore incidenza di infortuni tipo infiammazioni quindi tendiniti, talloniti, fasciti e anche la rottura del legamento crociato. I campi in sintetico di ultima generazione, più costosi hanno un'erba molto più morbida. Gente di stazza fisica più importante potrebbe risultare più penalizzata. Qualcuno andrà messo a dieta 

Re: Quote
Chi porta la bilancia?gozzata ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 11:17 Il sintetico è più duro dell'erba naturale. Essendo più duro può condizionare una maggiore incidenza di infortuni tipo infiammazioni quindi tendiniti, talloniti, fasciti e anche la rottura del legamento crociato. I campi in sintetico di ultima generazione, più costosi hanno un'erba molto più morbida. Gente di stazza fisica più importante potrebbe risultare più penalizzata. Qualcuno andrà messo a dieta![]()
- Triglia amaranto
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: dom 24 ott 2021, 12:17
Re: Quote
Lasciatemi stà il prosciuttone san danielevasomik ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 17:30Chi porta la bilancia?gozzata ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 11:17 Il sintetico è più duro dell'erba naturale. Essendo più duro può condizionare una maggiore incidenza di infortuni tipo infiammazioni quindi tendiniti, talloniti, fasciti e anche la rottura del legamento crociato. I campi in sintetico di ultima generazione, più costosi hanno un'erba molto più morbida. Gente di stazza fisica più importante potrebbe risultare più penalizzata. Qualcuno andrà messo a dieta![]()

ROOOOOOOOAAAAARRRRRRR
Re: Quote

Triglia amaranto ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 21:07Lasciatemi stà il prosciuttone san danielevasomik ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 17:30Chi porta la bilancia?gozzata ha scritto: ↑gio 24 mar 2022, 11:17 Il sintetico è più duro dell'erba naturale. Essendo più duro può condizionare una maggiore incidenza di infortuni tipo infiammazioni quindi tendiniti, talloniti, fasciti e anche la rottura del legamento crociato. I campi in sintetico di ultima generazione, più costosi hanno un'erba molto più morbida. Gente di stazza fisica più importante potrebbe risultare più penalizzata. Qualcuno andrà messo a dieta![]()
![]()