Buongiorno.
È difficile oggi parlare di meteo dopo i disastri avvenuti ieri a causa del temporale autorigenerante che ha imperversato sulla direttrice dal livornese al Mugello con cumulati che per alcune zone non erano mai stati visti prima nell'ultimo secolo.
In pratica, il fenomeno che era stato ipotizzato tra le province di massa Lucca e Pistoia, si è formato più a sud, interessando zone più abitate e meno preparate a livello geografico per situazioni simili.
Questo dimostra ancora una volta che prevedere con esattezza la posizione di fenomeni simili è impossibile! Al tempo stesso però i quantitativi di pioggia sono stati molto vicini a quelli che i modelli prevedevano (200/250mm) il che ci fa' capire che quanto meno avevamo un indicazione molto precisa di ciò che sarebbe potuto avvenire.
• Ma perché è avvenuto tutto questo ?
In primis il surplus energetico accumulato dal mare da mesi di caldo fuori stagione che hanno presentato il conto.
Era questo il motivo per cui a settembre e ottobre ci siamo focalizzati spesso sulle temperature oscene..
• In secondo la persistenza di una linea di convergenza attorno alla Corsica che ha innescato la nascita di questo sistema temporalesco.
Temporale che non si è mosso dalle stesse zone fino all'arrivo del fronte (intorno alle ore 20) caratteristica tipica dei fenomeni autorigeneranti.
Detto questo , ci teniamo a sottolineare che ci dissociamo totalmente da chi oggi polemizzerà contro i vari comuni per la mancata pulizia dei corsi d'acqua.
150/200 mm in 4 ore su aree pianeggianti sono totalmente ingestibili. Chi pensa che pulendo qualche fosso si sarebbe potuto evitare tutto questo, non ha la minima idea di cosa significhino accumoli simili in poco tempo.
Piuttosto si dovrebbe aprire gli occhi davanti all'evidenza del cambio climatico perché fenomeni simili sono sempre più frequenti e probabilmente lo saranno ancora di più ..
Guardate Arno oggi a Pisa...era in secca fino a 2gg fa' e si è riempito in 5h di pioggia su metà affluenti.
Queste sono le cose che dobbiamo osservare...
-Entrando in previsione , attenzione massima al #vento di #libeccio per tutta la mattinata odierna, con raffiche fino a 80-90 km/h su buona parte della regione fino alle ore 11.
Successivamente il vento inizierà a calmarsi da Nord verso Sud con esaurimento in serata.
Dal punto di vista delle piogge, le schiarite di questa mattina lasceranno il posto ad una nuova instabilità generale nel pomeriggio con rovesci sparsi anche forti soprattutto sulle zone interne.
Non sono però previsti per oggi fenomeni simili a ieri. Accumoli previsti tra 10 e 30mm sulle zone interne.
#Domani inizio di giornata più tranquilla , seguita però da una nuova intensificazione dello scirocco e dall'aumento delle nubi.
Di positivo c'è che la stazionarietà di queste correnti sembra minore , circa 2 h, poi lo spostamento verso E di tutta la zona di convergenza e l'arrivo di un nuovo fronte atlantico apporterà piogge estese ovunque ma senza fenomeni di stazionarietà.
Considerando però lo scenario in cui siamo, la situazione andrà monitorata attentamente.
Accumuli di 100mm sulle stesse zone colpite ieri non sono situazioni da sottovalutare.
Tempo compromesso anche domenica e lunedì con piogge sparse e vento forti di libeccio.
Per un miglioramento definitivo dovremo probabilmente attendere la giornata di martedì.
Facciamo attenzione e seguiamo scrupolosamente le allerte e le indicazioni della regione
Staff Cmt



