Trasmissione Il Provinciale
- 19=L=15
- Vincitore Pallone d'Oro
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: dom 20 feb 2022, 19:43
- Località: Livorno
Trasmissione Il Provinciale
Sabato 4 marzo alle 11.25 su Rai 1 e il giorno dopo alle 14 su Rai 2 andrà in onda la puntata girata a Livorno de "Il provinciale", la trasmissione curata da Federico Quaranta, dove in ogni episodio viene raccontato un viaggio con lo scopo di descriverne le peculiarità culturali, territoriali, geografiche e morfologiche della località visitata e gli aspetti meno conosciuti del territorio.
Dall'area marina protetta delle Secche della Meloria dove svetta la celebre torre, monumento simbolo dei livornesi, si arriva in barca nel centro cittadino attraverso i tanti fossi che circondano la Venezia. Poi un viaggio tra chiasso e colori del Mercato Centrale, dove da sempre è possibile trovare piatti tipici e vernacolo. Non mancheranno vari incontri con livornesi doc - come la conduttrice Angela Rafanelli e l'attore Giorgio Algranti dai quali viene fuori a poco a poco il carattere vivace e schietto di una città che ha da sempre fatto della multiculturalità un punto di forza e di orgoglio.
Link: https://www.livornotoday.it/attualita/i ... -2023.html
Se qualcuno l'ha visto o lo vedrà ci faccia sape'
Se riesco lo vo poi a cerca su raiplay
Dall'area marina protetta delle Secche della Meloria dove svetta la celebre torre, monumento simbolo dei livornesi, si arriva in barca nel centro cittadino attraverso i tanti fossi che circondano la Venezia. Poi un viaggio tra chiasso e colori del Mercato Centrale, dove da sempre è possibile trovare piatti tipici e vernacolo. Non mancheranno vari incontri con livornesi doc - come la conduttrice Angela Rafanelli e l'attore Giorgio Algranti dai quali viene fuori a poco a poco il carattere vivace e schietto di una città che ha da sempre fatto della multiculturalità un punto di forza e di orgoglio.
Link: https://www.livornotoday.it/attualita/i ... -2023.html
Se qualcuno l'ha visto o lo vedrà ci faccia sape'
Se riesco lo vo poi a cerca su raiplay
"Bandera" amaranto, stretta in fronte, carica di dolor, ma terrà sempre fronte
Re: Trasmissione Il Provinciale
In onda anche oggi alle 14 su RAI2
"Livorno è unica, originale e anticonformista". Così Federico Quaranta descrive la nostra città durante la puntata de "Il Provinciale", andata in onda ieri, sabato 4 marzo, su Rai e che sarà possibile vedere in replica oggi alle su Rai 2. Durante il suo tour alla scoperta delle bellezze che Livorno offre, il conduttore ha avuto la possibilità di ammirare la Meloria, i fossi, le fortezze, il mercato centrale e la Terrazza Mascagni. Tra i suoi "Ciceroni", la conduttrice Angela Rafanelli, l'attore Giorgio Algranti e anche Alessio Marra che lo ha accompagnato, a bordo della sua barca, dalla Meloria fino alla terraferma: "Non era la prima volta che mi capita di portare a giro per la città delle troupe televisive - il suo racconto -. Alcuni anni fa infatti mi 'occupai' dello staff del Tg3 per la trasmissione 'Fuori Tg'".
"È sempre una bella esperienza - continua Marra - soprattutto perché ha dato modo di mettere in risalto la nostra città e farla conoscere in tutta Italia perché Livorno è una unica. C'è tanto bisogno di farla scoprire ovunque perché che ti può dare tanto sotto l'aspetto turistico e storico".
Link: https://www.livornotoday.it/cronaca/il- ... derlo.html
"Livorno è unica, originale e anticonformista". Così Federico Quaranta descrive la nostra città durante la puntata de "Il Provinciale", andata in onda ieri, sabato 4 marzo, su Rai e che sarà possibile vedere in replica oggi alle su Rai 2. Durante il suo tour alla scoperta delle bellezze che Livorno offre, il conduttore ha avuto la possibilità di ammirare la Meloria, i fossi, le fortezze, il mercato centrale e la Terrazza Mascagni. Tra i suoi "Ciceroni", la conduttrice Angela Rafanelli, l'attore Giorgio Algranti e anche Alessio Marra che lo ha accompagnato, a bordo della sua barca, dalla Meloria fino alla terraferma: "Non era la prima volta che mi capita di portare a giro per la città delle troupe televisive - il suo racconto -. Alcuni anni fa infatti mi 'occupai' dello staff del Tg3 per la trasmissione 'Fuori Tg'".
"È sempre una bella esperienza - continua Marra - soprattutto perché ha dato modo di mettere in risalto la nostra città e farla conoscere in tutta Italia perché Livorno è una unica. C'è tanto bisogno di farla scoprire ovunque perché che ti può dare tanto sotto l'aspetto turistico e storico".
Link: https://www.livornotoday.it/cronaca/il- ... derlo.html
6 agosto 1284: l'estinzione dei pisani
Re: Trasmissione Il Provinciale
Molto bella
Però...
Va bene che il giornalista era genovese
Va bene la classificazione italiana (non internazionale)
Ma dire che Livorno è sul Mar Ligure non si po' senti'
I greci chiamavano gli Etruschi tirreni( oi tyrrenoi)
E dagli Etruschi Il Tirreno prende il nome
Però...
Va bene che il giornalista era genovese
Va bene la classificazione italiana (non internazionale)
Ma dire che Livorno è sul Mar Ligure non si po' senti'
I greci chiamavano gli Etruschi tirreni( oi tyrrenoi)
E dagli Etruschi Il Tirreno prende il nome
Livorno ovunque giocherai
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
- 19=L=15
- Vincitore Pallone d'Oro
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: dom 20 feb 2022, 19:43
- Località: Livorno
Re: Trasmissione Il Provinciale
Livorno sul mar Ligure è una interpretazione che va x la maggiore (basta vedere wikipedia) e che personalmente condivido (basta vedere una cartina x vedere che, almeno in termini geografici, la cernita la fa la linea capo corso, Elba, promontorio di piombino)Etruria ha scritto: ↑mar 7 mar 2023, 9:24 Molto bella
Però...
Va bene che il giornalista era genovese
Va bene la classificazione italiana (non internazionale)
Ma dire che Livorno è sul Mar Ligure non si po' senti'
I greci chiamavano gli Etruschi tirreni( oi tyrrenoi)
E dagli Etruschi Il Tirreno prende il nome
Gli Etruschi infatti avevano il baricentro sicuramente a sud di piombino, a nord c'era poco (veolterra, vada, pisa , fiesole) o cmq molto meno rispetto a Vulci, Tarquinia, Cerveteri, vetulonia, veio, Cere, pyrgi etc
"Bandera" amaranto, stretta in fronte, carica di dolor, ma terrà sempre fronte
Re: Trasmissione Il Provinciale
No
La classificazione di Mar Ligure è solo nazionale
Da un punto di vista geografico per l' organizzazione idrografica internazionale siamo sul Tirreno
Storicamente
Gli Etruschi si sono stabiliti a sud dell'arno
Salvo poi fondare città anche nel resto della toscana e nord,quali felsina..Bologna. comunque Volterra e Populonia erano assieme ad Arezzo e Cortona tra le città principali.La costa,la nostra costa livornese era fondamentale per gli Etruschi per via dei porti e dei commerci e per la lavorazione del ferro.non per niente si chiama costa degli Etruschi.E ci sono scavi recenti anche a Castiglioncello e vicino a Livorno che hanno portato alla luce ritrovamenti etruschi.
I Romani poi,già dal tempo di Augusto identificavano
Nell' Etruria la Regio VII
Più o meno i confini attuali toscani più il nord laziale,ovvero zone etrusche e qualcosa in più. Livorno per derivazione
Ha seguito poi tutta la storia successiva dell'Etruria prima e della Toscana poi.
Comunque anche prima della romanizzazione e del V secolo
I liguri erano a Lucca e forse a Pisa,non a sud della foce dell'Arno
La classificazione di Mar Ligure è solo nazionale
Da un punto di vista geografico per l' organizzazione idrografica internazionale siamo sul Tirreno
Storicamente
Gli Etruschi si sono stabiliti a sud dell'arno
Salvo poi fondare città anche nel resto della toscana e nord,quali felsina..Bologna. comunque Volterra e Populonia erano assieme ad Arezzo e Cortona tra le città principali.La costa,la nostra costa livornese era fondamentale per gli Etruschi per via dei porti e dei commerci e per la lavorazione del ferro.non per niente si chiama costa degli Etruschi.E ci sono scavi recenti anche a Castiglioncello e vicino a Livorno che hanno portato alla luce ritrovamenti etruschi.
I Romani poi,già dal tempo di Augusto identificavano
Nell' Etruria la Regio VII
Più o meno i confini attuali toscani più il nord laziale,ovvero zone etrusche e qualcosa in più. Livorno per derivazione
Ha seguito poi tutta la storia successiva dell'Etruria prima e della Toscana poi.
Comunque anche prima della romanizzazione e del V secolo
I liguri erano a Lucca e forse a Pisa,non a sud della foce dell'Arno
Livorno ovunque giocherai
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
- 19=L=15
- Vincitore Pallone d'Oro
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: dom 20 feb 2022, 19:43
- Località: Livorno
Re: Trasmissione Il Provinciale
Macché...Etruria ha scritto: ↑mar 7 mar 2023, 12:41 No
La classificazione di Mar Ligure è solo nazionale
Da un punto di vista geografico per l' organizzazione idrografica internazionale siamo sul Tirreno
Storicamente
Gli Etruschi si sono stabiliti a sud dell'arno
Salvo poi fondare città anche nel resto della toscana e nord,quali felsina..Bologna. comunque Volterra e Populonia erano assieme ad Arezzo e Cortona tra le città principali.La costa,la nostra costa livornese era fondamentale per gli Etruschi per via dei porti e dei commerci e per la lavorazione del ferro.non per niente si chiama costa degli Etruschi.E ci sono scavi recenti anche a Castiglioncello e vicino a Livorno che hanno portato alla luce ritrovamenti etruschi.
I Romani poi,già dal tempo di Augusto identificavano
Nell' Etruria la Regio VII
Più o meno i confini attuali toscani più il nord laziale,ovvero zone etrusche e qualcosa in più. Livorno per derivazione
Ha seguito poi tutta la storia successiva dell'Etruria prima e della Toscana poi.
Comunque anche prima della romanizzazione e del V secolo
I liguri erano a Lucca e forse a Pisa,non a sud della foce dell'Arno
Da wiki (es)
Il confine fra mar Tirreno e mar Ligure è quindi costituito dalla linea immaginaria che congiunge capo Corso all'isola d'Elba e al canale di Piombino, lungo il 43º parallelo.[6] Tale suddivisione è ritenuta valida dall'Istituto idrografico della Marina Militare Italiana, che usa perlopiù Mar Ligure nei portolani relativi alla costa toscana settentrionale
E poi se si piglia la geografia nuda e cruda basta guardare una mappa dai, lasciando perdere convinzioni e espressioni popolari
Cosa fa più da confine naturale, una linea capo corso Elba piombino o una linea immaginaria in mezzo al nulla (capraia e gorgona o il promontorio di castiglioncello la vedo dura prenderli a riferimenti geografici x confini, o comunque son meno netti della linea sopra,)?
Per gli Etruschi il punto che volevo fire io e che il loro baricentro è stato sicuramente a sud del canale di piombino e lo riportavo solo x dire che non ha senso dire che Livorno è sul tirreno perché il Tirreno prende il nome dagli Etruschi
Se ci metti felsina, Adria e anche Mantova allora ci dovresti buttare anche tutte le città etrusche campane che portano giù il baricentro, ma penso sia un discorso che non porta a nulla
Cmq si fa x ragiona eh
Mi fa piacere trova uno un po' fissato su queste cose come me

"Bandera" amaranto, stretta in fronte, carica di dolor, ma terrà sempre fronte
- Nenciodamus
- Messaggi: 670
- Iscritto il: lun 18 gen 2021, 23:00
- Località: Livorno
Re: Trasmissione Il Provinciale
Il nostro mare è il Ligure, da un punto di vista geografico.
Io devo andare un pochino controcorrente. Seppur da un punto di vista grafico e di montaggio sia un bel prodotto, ci sono tanti immagini. Mi sembra che sia stato fatto un ritratto di quel che fu, e della nostalgia di una Livorno che non esiste più. Non è stato raccontato niente della nuova città, voglio dire al posto di andare a raccontare dei butteri si potevano spendere qualche parola in più sulla Livorno post guerra e il suo declino. Fermo restando che mi è piacuto vederlo.
Io devo andare un pochino controcorrente. Seppur da un punto di vista grafico e di montaggio sia un bel prodotto, ci sono tanti immagini. Mi sembra che sia stato fatto un ritratto di quel che fu, e della nostalgia di una Livorno che non esiste più. Non è stato raccontato niente della nuova città, voglio dire al posto di andare a raccontare dei butteri si potevano spendere qualche parola in più sulla Livorno post guerra e il suo declino. Fermo restando che mi è piacuto vederlo.
"La questione morale esiste da tempo e dalla sua risoluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico." Enrico Belinguer
Re: Trasmissione Il Provinciale
Si si certo..anche io
Fissato per studi e interessi
Rimango della mia
Un te ne ave'a male..
A livello geografico la classificazione internazionale
È Mar Tirreno
Poi certo,sono convenzioni,si intende..
A livello storico culturale è ancora piu'netto il discorso.
La nostra storia è legata all' Etruria etrusca e alla Toscana moderna che ne è la naturale derivazione.
Perché la costa livornese dell' Etruria etrusca era il cuore ad ovest e il motore economico per la lavorazione del ferro e i commerci via mare,vada ad esempio era un porto importante.,
Ci sono scavi reperti e testimonianze storiche scritte.
Ti ho citato la classificazione Romana fatta da Augusto della ripartizione regionale dell'Italia,non a caso..in epoca augustea l' Etruria era considerato un territorio unitario.
A livello storico i liguri spariscono dai radar della storia già nel V sec Ac..
E comunque anche prima di tale data non si trovavano a sud dell'Arno,Lucca è di fondazione ligure,a sud non sono andati.
Livorno e la sua costa non hanno avuto mai storicamente a che fare con gli antichi liguri,tantomeno,salvo un brevissimo periodo prima della fondazione medicea,con la Liguria moderna.
Tutto ciò che riguardava il nostro mare in tempi piu recenti,preunitari, è stato definito mare di Toscana e comunque non è un caso se il giornale di Livorno è stato denominato così, se Castiglioncello era chiamata la perla del Tirreno, se Tirrenia è stata cosi battezzata,se la nostra autorità portuale è chiamata alto tirreno..etc etc ..
La storia non è acqua e nessuna linea immaginaria o convenzione nazionale può dire il contrario.
Fissato per studi e interessi

Rimango della mia
Un te ne ave'a male..
A livello geografico la classificazione internazionale
È Mar Tirreno
Poi certo,sono convenzioni,si intende..
A livello storico culturale è ancora piu'netto il discorso.
La nostra storia è legata all' Etruria etrusca e alla Toscana moderna che ne è la naturale derivazione.
Perché la costa livornese dell' Etruria etrusca era il cuore ad ovest e il motore economico per la lavorazione del ferro e i commerci via mare,vada ad esempio era un porto importante.,
Ci sono scavi reperti e testimonianze storiche scritte.
Ti ho citato la classificazione Romana fatta da Augusto della ripartizione regionale dell'Italia,non a caso..in epoca augustea l' Etruria era considerato un territorio unitario.
A livello storico i liguri spariscono dai radar della storia già nel V sec Ac..
E comunque anche prima di tale data non si trovavano a sud dell'Arno,Lucca è di fondazione ligure,a sud non sono andati.
Livorno e la sua costa non hanno avuto mai storicamente a che fare con gli antichi liguri,tantomeno,salvo un brevissimo periodo prima della fondazione medicea,con la Liguria moderna.
Tutto ciò che riguardava il nostro mare in tempi piu recenti,preunitari, è stato definito mare di Toscana e comunque non è un caso se il giornale di Livorno è stato denominato così, se Castiglioncello era chiamata la perla del Tirreno, se Tirrenia è stata cosi battezzata,se la nostra autorità portuale è chiamata alto tirreno..etc etc ..
La storia non è acqua e nessuna linea immaginaria o convenzione nazionale può dire il contrario.
Livorno ovunque giocherai
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
- BALDOeFIERO
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven 15 gen 2021, 15:25
- 19=L=15
- Vincitore Pallone d'Oro
- Messaggi: 3197
- Iscritto il: dom 20 feb 2022, 19:43
- Località: Livorno
Re: Trasmissione Il Provinciale
La parte storica al netto di qualche omiss (tipo esempio la "tuscia" che ha la stessa etimologia di toscana senza essere in Toscana, oppure capraia che è stata genovese amministrativaamente e come diocesi fino a ieri) ci pole anche stare, e poi il bello della storia italiana è che di fatto sono secoli di rimescoloni di genti, checché ne pensino legaioli e fratelloti, e quindi le commistioni son nell'ordine naturale delle coseEtruria ha scritto: ↑mar 7 mar 2023, 13:31 Si si certo..anche io
Fissato per studi e interessi![]()
Rimango della mia
Un te ne ave'a male..
A livello geografico la classificazione internazionale
È Mar Tirreno
Poi certo,sono convenzioni,si intende..
A livello storico culturale è ancora piu'netto il discorso.
La nostra storia è legata all' Etruria etrusca e alla Toscana moderna che ne è la naturale derivazione.
Perché la costa livornese dell' Etruria etrusca era il cuore ad ovest e il motore economico per la lavorazione del ferro e i commerci via mare,vada ad esempio era un porto importante.,
Ci sono scavi reperti e testimonianze storiche scritte.
Ti ho citato la classificazione Romana fatta da Augusto della ripartizione regionale dell'Italia,non a caso..in epoca augustea l' Etruria era considerato un territorio unitario.
A livello storico i liguri spariscono dai radar della storia già nel V sec Ac..
E comunque anche prima di tale data non si trovavano a sud dell'Arno,Lucca è di fondazione ligure,a sud non sono andati.
Livorno e la sua costa non hanno avuto mai storicamente a che fare con gli antichi liguri,tantomeno,salvo un brevissimo periodo prima della fondazione medicea,con la Liguria moderna.
Tutto ciò che riguardava il nostro mare in tempi piu recenti,preunitari, è stato definito mare di Toscana e comunque non è un caso se il giornale di Livorno è stato denominato così, se Castiglioncello era chiamata la perla del Tirreno, se Tirrenia è stata cosi battezzata,se la nostra autorità portuale è chiamata alto tirreno..etc etc ..
La storia non è acqua e nessuna linea immaginaria o convenzione nazionale può dire il contrario.
Che storicamente Livorno abbia poco o nulla a che fa coi liguri è pacifico, il punto è però che si parla di geografia e Livorno si affaccia su uno specchio di mare che geograficamente sta sul versante Ligure (nord della famosa linea) e non tirrenico (sud della famosa linea)
Alla prossima col professor Barbero e magari Elisee Reclus per le geo

"Bandera" amaranto, stretta in fronte, carica di dolor, ma terrà sempre fronte