Esporre le bandiere è anche per tenere vivo ed attuale quel pensiero che altrimenti cadrebbe nell'oblio.FOREVER AMARANTO ha scritto: ↑ven 7 giu 2024, 20:11 Detto ciò esporre la bandiera palestinese il giorno dopo i massacri , non è stata una grande idea. Anche perché tutti sapevano ( perlomeno chi ha letto almeno due libri in vita sua) che da lì iniziava una tragedia per i palestinesi . Il tutto per bloccare l accordo Israele/ Arabia Saudita etc per il riconoscimento dello stato ebraico. Con la regia dell Iran che ha in Hamas i suoi burattini. Vogliamo aiutare i palestinesi? Piazze, casini, proteste continue etc etc. Altro che bandierina in curva. Su, siamo seri per favore
Vedi, ad esempio, la resistenza ed i partigiani. La memoria và scomparendo, i partigiani per età stanno lasciandoci, e la memoria storica và perduta.
Ma non và perduto il revisionismo, è storia di ieri di un insegnante di scuola superiore che ha distribuito volantini e documenti fake inneggianti che la resistenza non è mai esistita
https://www.gazzettadiparma.it/emilia/2 ... na-791252/
https://www.ilsole24ore.com/art/resiste ... fresh_ce=1
P.s. Io penso che il primo mezzo secolo del 900 doveva essere materia di studio fin dalle scuole medie. Per contrastareil revisionismo rampante di coloro che non subirono le giuste condanne per quanto fatto e si lascia credere che "Ma qualcosa di buono ha fatto" e tutte le cazzate di meriti attribuitosi ma falsi.