E' un risultato storico, perchè in serie A il Livorno non vinceva lontano dall'Armando Picchi dal 1949.
ARTICOLO DE LA STAMPA:

ARTICOLO DE LA REPUBBLICA:
In svantaggio, gli amaranto reagiscono con Vidigal e Lucarelli
L'ultima vittoria in trasferta in A risaliva al 1949
Il Livorno passa a Palermo
Storico successo dei toscani
PALERMO - Il Livorno espugna il "Barbera" superando il Palermo per 2-1. I toscani, al termine di una partita non bella, conquistano tre punti preziosi che danno continuità alla vittoria con il Bologna e mettono decisamente al sicuro la panchina di Colomba. Il Palermo dimostra di non essere in serata, ma soprattutto la squadra rosanero conferma di avere problemi in fase di realizzazione. Va recuperata la condizione di Luca Toni, che sembra un lontano parente del giocatore ammirato qualche settimana fa che si è guadagnato un posto in Nazionale. Il Palermo è partito bene ma poi si è perso per strada al cospetto di un avversario aiutato dalla fortuna ma che non ha rubato nulla.
Lungo l'elenco degli indisponibili per Guidolin che, oltre ai vari Zauli, Santana, Accardi, Ferri e Conteh, è costretto a mandare in panchina Raimondi, reduce da una botta al polpaccio. A centrocampo confermato l'argentino Gonzalez, spazio anche per Mutarelli.
Colomba perde Igor Protti, a causa dell'infortunio al piede rimediato contro il Bologna. Al suo posto al centro dell'attacco gioca Danilevicius. A centrocampo Vidigal viene schierato al posto di Ruotolo, mentre per la prima volta Grauso va in campo dal primo minuto. Buona la partenza del Palermo che si porta in subito in avanti e va a segno già dopo 5': lancio di Brienza per Toni, conclusione dal limite, respinta corta di Amelia che l'accorrente Mutarelli deposita in rete. Il Livorno subisce il colpo e per vedere la prima vera conclusione degli amaranto bisogna attendere il 16', quando, Danilevicius, al volo, manda di molto sopra la traversa.
Il Palermo vorrebbe chiudere il conto, tuttavia manca la precisione sotto porta per finalizzare la mole di gioco creata da Corini e compagni. Il Livorno allenta la pressione e al 30' si rende pericoloso con Lucarelli che riceve palla al limite dell'area, tira prontamente ma Guardalben riesce a deviare in angolo. Al 37' il pareggio: cross dalla sinistra al centro dell'area per Vidigal il quale elude la marcatura di Grosso e infila alla destra di Guardalben. Nei minuti finali del tempo regna un sostanziale equilibrio. Ad inizio ripresa Guidolin lascia negli spogliatoi Gonzalez e inserisce il brasiliano Adriano. E' il Palermo comunque a spingere e cercare la via del gol, ma come nel primo tempo le occasioni limpide sono poche. Al 2' ci prova Toni ma il suo colpo di testa finisce di poco a lato. A mettere la palla dentro è invece il Livorno che al 16' pesca il jolly con una gran punizione di Lucarelli, il quale trova proprio l'angolo alla destra di Guardalben. Il portiere è coperto e vede partire il pallone in ritardo. Guidolin le prova tutte e manda in campo anche l'altro attaccante Farias che prende il posto di Brienza. La partita in pratica finisce qui con il un Palermo aiutato solo dalla volontà e un Livorno che cerca di far passare il tempo in tutti i modi.
PALERMO-LIVORNO 1-2
PALERMO: Guardalben; Zaccardo (31' st Gasbarroni ), Biava, Barzagli, Grosso; Gonzalez (1' st Adriano), Barone, Corini, Mutarelli ; Brienza (24' Farias); Toni.
In panchina: Santoni, Morrore, Terlizzi, Raimondi, Gasbarroni. Allenatore: Guidolin
LIVORNO: Amelia; Melara, (34' st Grandoni) Vargas, Galante; Balleri, Vidigal, Passoni, Grauso (39' st Pfertzel), Doga (6' st Giallombardo); Danilevicius,
Lucarelli. In panchina: Mareggini, Grandoni, Giallombardo, Vigiani, Cordova, Colombo.
Allenatore: Colomba
ARBITRO: Morganti di Ascoli Piceno.
RETI: 5' pt Mutarelli, 37' pt Vidigal, 16' st Lucarelli.
NOTE: serata tiepida, terreno in non perfette condizioni. Spettatori: 32.853 per un incasso di 545.357,19 euro. Ammoniti: Balleri, Barzagli, Mutarelli, Adriano. Angoli: 9-3. Recupero: 2' pt, 6' st.
Link: https://www.repubblica.it/2004/j/sezion ... orno1.html