Questo capodanno ho realizzato uno dei miei sogni di viaggiatore e di appassionato fotografico: andare alle Isole Lofoten in Norvegia a caccia dell'Aurora Boreale! Nonostante le isole siano ufficialmente considerate nel polo nord, le temperature non sono così rigide grazie alla corrente del golfo; tuttavia in inverno bisogna essere super attrezzati soprattutto per via delle continue raffiche di vento e bufere di pioggia/neve. Le Lofoten sono uno dei luoghi più belli del mondo e meritano di essere visitati sia nei 6 mesi "invernali", quando di fatto il sole non sorge mai, che in quelli estivi, dove c'è il sole anche a mezzanotte.
Raggiungerle è semplice: arrivare ad Oslo e prendere un volo per l'aeroporto di Narvik. Una volta lì è fondamentale noleggiare un mezzo per girare comodamente tra le isole, percorrendo la meravigliosa autostrada E10.
Per quanto queste isole vivano di turismo, non c'è la cultura del mangiare fuori; quindi non troverete ristoranti aperti fino a tardi ma massimo qualche bar aperto non oltre le 18. Non c'è alcun problema però: dovrete pernottare per forza nelle tipiche Rorbua, le palafitte dei pescatori, che all'interno sono super attrezzate per cucinare (i minimarket invece sono tanti e aperti fino anche alle 22).
Ora eccovi qualche scatto che ho fatto e che dovrebbe invogliarvi a fare questo viaggio: nel primo è raffigurata la città di Reine; nel secondo Mølnarodden e nell' ultimo Hamnøy (il panorama più famoso dove la Ravensburger ne ha fatto anche un puzzle)
E per ultimo Lei, la Regina, sua Maestà l'Aurora Boreale! Siamo stati fortunati perchè il meteo era pessimo; eppure si è manifestata subito la prima sera proprio fuori dalla nostra Rorbua di Svolvaer (la "capitale" delle isole):
