Livorno-Flaminia
Re: Livorno-Flaminia
De si, ci saveva un bel po' di punticini in più. Se metti un vecchio paraculo, poi devi togliere uno attempato in mezzo, mannaggia ste cavolo di quote. Poi va garantito che non faccia cappellate lo stesso e che nella bottiglia non ci sia il ponce

. Comunque, il giovine portierino ha fatto un disastro e manco si riprenderà più, se se li riguarda, si convince che è mellio gioà a subbuteo. Oioi anche Fogli le su cazzate le ha fatte, per carità, però de, ieri il portiere(vellartro) sembrava quello che sta vicino alle cassette della posta.
Re: Livorno-Flaminia
Il bimbo di ieri è livornese
E ha fatto tutte le giovanili a Livorno
Quindi
Più o meno tutti sanno che è bravo
Ma non è fenomenale
E tantomeno può fare il secondo in D.
Il portiere non lo puoi scazzare
Essendo un ruolo basilare
Lo devi blindare con uno forte.
E ha fatto tutte le giovanili a Livorno
Quindi
Più o meno tutti sanno che è bravo
Ma non è fenomenale
E tantomeno può fare il secondo in D.
Il portiere non lo puoi scazzare
Essendo un ruolo basilare
Lo devi blindare con uno forte.
Livorno ovunque giocherai
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Re: Livorno-Flaminia
Fogli è all'altezza delle migliori quote nel ruolo di portiere. Ha fatto un paio di cazzate e in quel ruolo si ricordano più del colpo di reni o di altre belle parate. Mazzoni era un portiere di esperienza, ma quanti punti ci ha fatto perdere? Nell'anno della promozione con Nicola si fece male con lo Spezia nel famoso 5 a 1 ed entrò Fiorillo fino quasi alla fine. Fu uno degli artefici della promozione, ma nella sconfitta interna con la Reggina per quel gol da fuori area, tutti si scordarono delle prodezze precedenti e lo massacrarono. Però nessuno imputa la colpa all'attaccante che sbaglia un gol già fatto, come Lo Faso a Castello o quanti altri di altri giocatori anche quest'anno. Pinsoglio fece la cazzata con il Lanciano, ma subito dopo Vantaggiato sbagliò un gol già fatto che ci avrebbe fatto vincere. A parte il comportamento e l'arroganza del portiere iuventino, lasciamolo stare, per carità, voglio dire che il portiere è un ruolo difficile e spesso i tifosi sono ingenerosi. Zoff è ricordato per la parata all'ultimo minuto con il Brasile, parata facile, tra l'altro, sul tiro di testa, nei mondiali vinti dell'82 ma condannato 4 anni prima per la sconfitta con l'Olanda con due tiri della domenica da grande distanza. A dar retta nell'82 non ci sarebbe dovuto essere.
Lasciamo stare Fogli: in porta ci sa stare , questo si capisce da tante cose, e una quota da un'altra parte potrebbe creare più danni e rompere questo equilibrio tattico e di giocatori trovato.
Bettarini è troppo acerbo ed è un problema anche sui cross alti. Per il suo bene, sarebbe opportuno che fosse ceduto in una serie minore per fare esperienza.
Lasciamo stare Fogli: in porta ci sa stare , questo si capisce da tante cose, e una quota da un'altra parte potrebbe creare più danni e rompere questo equilibrio tattico e di giocatori trovato.
Bettarini è troppo acerbo ed è un problema anche sui cross alti. Per il suo bene, sarebbe opportuno che fosse ceduto in una serie minore per fare esperienza.
- Triglia amaranto
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: dom 24 ott 2021, 12:17
Re: Livorno-Flaminia
Quoto tutto, Fogli non sarà un fenomeno ma dobbiamo capire che inserire una quota in un altro ruolo alla fine sarebbe forse far peggio che meglio. Teniamoci Fogli, con i suoi limiti e diamoli fiduciaspiritual ha scritto: ↑lun 9 gen 2023, 18:36 Fogli è all'altezza delle migliori quote nel ruolo di portiere. Ha fatto un paio di cazzate e in quel ruolo si ricordano più del colpo di reni o di altre belle parate. Mazzoni era un portiere di esperienza, ma quanti punti ci ha fatto perdere? Nell'anno della promozione con Nicola si fece male con lo Spezia nel famoso 5 a 1 ed entrò Fiorillo fino quasi alla fine. Fu uno degli artefici della promozione, ma nella sconfitta interna con la Reggina per quel gol da fuori area, tutti si scordarono delle prodezze precedenti e lo massacrarono. Però nessuno imputa la colpa all'attaccante che sbaglia un gol già fatto, come Lo Faso a Castello o quanti altri di altri giocatori anche quest'anno. Pinsoglio fece la cazzata con il Lanciano, ma subito dopo Vantaggiato sbagliò un gol già fatto che ci avrebbe fatto vincere. A parte il comportamento e l'arroganza del portiere iuventino, lasciamolo stare, per carità, voglio dire che il portiere è un ruolo difficile e spesso i tifosi sono ingenerosi. Zoff è ricordato per la parata all'ultimo minuto con il Brasile, parata facile, tra l'altro, sul tiro di testa, nei mondiali vinti dell'82 ma condannato 4 anni prima per la sconfitta con l'Olanda con due tiri della domenica da grande distanza. A dar retta nell'82 non ci sarebbe dovuto essere.
Lasciamo stare Fogli: in porta ci sa stare , questo si capisce da tante cose, e una quota da un'altra parte potrebbe creare più danni e rompere questo equilibrio tattico e di giocatori trovato.
Bettarini è troppo acerbo ed è un problema anche sui cross alti. Per il suo bene, sarebbe opportuno che fosse ceduto in una serie minore per fare esperienza.
ROOOOOOOOAAAAARRRRRRR
Re: Livorno-Flaminia
Sono completamente daccordo con te.spiritual ha scritto: ↑lun 9 gen 2023, 18:36 Fogli è all'altezza delle migliori quote nel ruolo di portiere. Ha fatto un paio di cazzate e in quel ruolo si ricordano più del colpo di reni o di altre belle parate. Mazzoni era un portiere di esperienza, ma quanti punti ci ha fatto perdere? Nell'anno della promozione con Nicola si fece male con lo Spezia nel famoso 5 a 1 ed entrò Fiorillo fino quasi alla fine. Fu uno degli artefici della promozione, ma nella sconfitta interna con la Reggina per quel gol da fuori area, tutti si scordarono delle prodezze precedenti e lo massacrarono. Però nessuno imputa la colpa all'attaccante che sbaglia un gol già fatto, come Lo Faso a Castello o quanti altri di altri giocatori anche quest'anno. Pinsoglio fece la cazzata con il Lanciano, ma subito dopo Vantaggiato sbagliò un gol già fatto che ci avrebbe fatto vincere. A parte il comportamento e l'arroganza del portiere iuventino, lasciamolo stare, per carità, voglio dire che il portiere è un ruolo difficile e spesso i tifosi sono ingenerosi. Zoff è ricordato per la parata all'ultimo minuto con il Brasile, parata facile, tra l'altro, sul tiro di testa, nei mondiali vinti dell'82 ma condannato 4 anni prima per la sconfitta con l'Olanda con due tiri della domenica da grande distanza. A dar retta nell'82 non ci sarebbe dovuto essere.
Lasciamo stare Fogli: in porta ci sa stare , questo si capisce da tante cose, e una quota da un'altra parte potrebbe creare più danni e rompere questo equilibrio tattico e di giocatori trovato.
Bettarini è troppo acerbo ed è un problema anche sui cross alti. Per il suo bene, sarebbe opportuno che fosse ceduto in una serie minore per fare esperienza.
Anche su fiorillo, un paio di giornate storte (che non sembrava neanche lui come con la reggina)
a campionato le aveva, ma quante partite ti ha fatto vincere, spesso davvero decisivo con prodezze vere,
rigori parati compresi.
Poi mi ricordo quando col sassuolo berardi dette un golletone a ceccherini e lui istantaneamente glielo rivogò
più forte.
Uno dei portieri migliori che abbiamo avuto.
Fogli ha fatto degli errori, ma in porta ci può stare, mi dispiace ma bettarini al momento no.
Ma quanto è alto? o forse meglio quanto è basso?
Re: Livorno-Flaminia
Su Fogli e Bettarini son con te, sugli esempi di Mazzoni (uno dei migliori portieri amaranto), Fiorillo (ma chi l'ha mai massacrato?), Pinzoglio (lui e i tifosi ingenerosi nella stessa frase un ci possono stà) e Zoff (a dà retta a chi un doveva esse al mondiale?)spiritual ha scritto: ↑lun 9 gen 2023, 18:36 Fogli è all'altezza delle migliori quote nel ruolo di portiere. Ha fatto un paio di cazzate e in quel ruolo si ricordano più del colpo di reni o di altre belle parate. Mazzoni era un portiere di esperienza, ma quanti punti ci ha fatto perdere? Nell'anno della promozione con Nicola si fece male con lo Spezia nel famoso 5 a 1 ed entrò Fiorillo fino quasi alla fine. Fu uno degli artefici della promozione, ma nella sconfitta interna con la Reggina per quel gol da fuori area, tutti si scordarono delle prodezze precedenti e lo massacrarono. Però nessuno imputa la colpa all'attaccante che sbaglia un gol già fatto, come Lo Faso a Castello o quanti altri di altri giocatori anche quest'anno. Pinsoglio fece la cazzata con il Lanciano, ma subito dopo Vantaggiato sbagliò un gol già fatto che ci avrebbe fatto vincere. A parte il comportamento e l'arroganza del portiere iuventino, lasciamolo stare, per carità, voglio dire che il portiere è un ruolo difficile e spesso i tifosi sono ingenerosi. Zoff è ricordato per la parata all'ultimo minuto con il Brasile, parata facile, tra l'altro, sul tiro di testa, nei mondiali vinti dell'82 ma condannato 4 anni prima per la sconfitta con l'Olanda con due tiri della domenica da grande distanza. A dar retta nell'82 non ci sarebbe dovuto essere.
Lasciamo stare Fogli: in porta ci sa stare , questo si capisce da tante cose, e una quota da un'altra parte potrebbe creare più danni e rompere questo equilibrio tattico e di giocatori trovato.
Bettarini è troppo acerbo ed è un problema anche sui cross alti. Per il suo bene, sarebbe opportuno che fosse ceduto in una serie minore per fare esperienza.
invece no.
Ma tanto si deve ragionà di Fogli, quindi bene così.
- Giuggiolone
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: mer 23 giu 2021, 17:26
Re: Livorno-Flaminia
Vabbe' io resto della mia opinione: decidessi io ,prenderei un bel portiere di esperienza e personalità.Ma siccome i soldi non sono miei, facciano come credono 

Re: Livorno-Flaminia
Fiorillo massacrato mi mancava.
Pinsoglio è paragonabile a un mucchio di merda sciorta, direi che l'accostamento a Zoff & co. È abbastanza azzardato anche considerando il fatto che quel venduto il pallone in porta ce lo buttò da solo.
Se lo lasciava andare e vantaggiato sbagliava il go s'era vinto 2-1.
Parliamo di fogli vai, è meglio.
Pinsoglio è paragonabile a un mucchio di merda sciorta, direi che l'accostamento a Zoff & co. È abbastanza azzardato anche considerando il fatto che quel venduto il pallone in porta ce lo buttò da solo.
Se lo lasciava andare e vantaggiato sbagliava il go s'era vinto 2-1.
Parliamo di fogli vai, è meglio.
6 agosto 1284: l'estinzione dei pisani
Re: Livorno-Flaminia
Se non si vuole capire è inutile. Zoff fu criticato per quella semifinale persa in un mondiale che dopo le eliminatorie credevamo di poter vincere. La critica fu ingiusta: questo volevo dire, critica dettata, come sempre succede, dalla rabbia del momento. Fu confermato perché era bravo e riconosciuto tale dopo che la rabbia era svanita. 4 anni dopo, fu esaltato oltre misura per quella parata decisiva, ma neanche difficile, contro il Brasile. Il giudizio dei media e degli intenditori spesso non è migliore di quello dei tifosi.
Fiorillo fu massacrato anche sul forum. Io mi iscrissi quando il campionato era alle prime partite e ricordo perfettamente tutte le critiche fatte per un mezzo errore a Verona (anche in quel caso si fa l'analisi logica di un mezzo errore del portiere e un si guarda mai gli errori degli altri) e per un tiro dalla distanza con la Reggina. Zoff insegna che si può prendere il gol da lontano. In serie A, nelle coppe, nei mondiali, si vede di peggio. Da quel momento furono scordate tutte le straordinarie parate fatte e i due rigori parati a Grosseto con l'ultima in classifica. Si faceva onco: stavamo attraversando il periodo di crisi, come succede a tutte le squadre, e si cercava a tutti i costi un colpevole.
Succede sempre: spesso la tifoseria è ingenerosa. Avvenne anche con Igor nell'anno della mega squalifica nella partita con il Pisa. La squadra faceva caare a centrocampo e si dava la colpa a tutti e anche a lui, dicendo che correva poco. Ricordo che a Granducato disse che se la gente voleva che facesse il terzino poteva dirlo all'allenatore.
Mazzoni ha fatto un'enormità di errori. Se ce li siamo scordati vuol dire che non abbiamo una buona memoria. Pinsoglio è Pinsoglio e nel dopo partita e nei giorni seguenti si è qualificato per quello che era. Quel giorno, però, fece un errore che può succedere a tutti e cadde in terra disperato per l'errore fatto. Lo ricordo bene e lo scrissi nel topic della partita. Ma per quell'errore retrocedemmo e non poteva essere giustificato, tanto più che poi fece l'arrogante. De Lucia (si chiamava così?) fece una cappellata forse anche peggiore e gliela facemmo passare liscia. Le voci successive, vere o false che fossero sulla sua serietà, dovrebbero averci allarmati. Ricordo anche che dopo il gol all'ultimo minuto con il Sassuolo, nel recupero era fuori porta e distratto sul tiro da metà campo che si stampò sul palo. Distrazione imperdonabile, ma vincemmo e ci passammo sopra.
Bardi alternò nelle stesse partite belle parate a errori banali che puntualmente ci fecero perdere la partita. Lo stesso Amelia con il Lecce, nel primo anno di B, per cercare di salvare il corner perse il pallone e fece fare gol. Tutti i portieri sbagliano: è nella logica delle cose. Sono cose che succedono e non dovrebbero incidere, ma il portiere le paga, un attaccante molto meno. Questa è una verità.
Ci vuole equilibrio nel giudizio e non far prevalere l'incazzatura del momento. Quello è un ruolo dove la fiducia in se stessi è più importante che negli altri ruoli e spesso i portieri li abbiamo ammazzati. Vi racconto di Nobili, negli anni 60: era un portiere nuovo, già navigato. Nella partita di Coppa, a inizio stagione, debuttò e si perse 3 a 1 in casa con un go a stupido. LO RINCORSERO!!! Se ne andò!!! Non sono balle.
Il discorso di Bettarini è diverso: ha sbagliato perché è sempre acerbo. Dispiace per il gol sul rinvio mancato: ci può stare, ma è sul secondo che ha dimostrato l'immaturità.
Piazza: so bene che uno come te conosce la geometria quanto uno che va al liceo, e lo fai per ruzzare, per stuzzicare. Se mi sbaglio, ma non credo, ti dico che la bisettrice è la linea che taglia in due l'angolo. Stare sulla bisettrice dell'angolo disegnato dal pallone con i due pali significa stare NEL MEZZO e poter coprire in ugual modo entrambi i lati. Me lo spiegò uno che non era uno scienziato: mi sembra che si chiamasse Michelotti o Michelucci, l'allenatore dei Ferrovieri. MI guardò con sufficienza mentre lo diceva. Avevano bisogno di un portiere di riserva perché quello buono, uno dei punti di forza della squadra, un certo Frosini, se non erro, più grande di 2-3 anni e più alto di una decina di cm di me ce l'avevano, ma mancava la riserva che era andata via perché non giocava mai. Quando si accorse che, bravo tra gli alberi delle porte di Piazza Mazzini larghe 3-4 metri al massimo, ero completamente digiuno di come stare in una porta vera, si mise le mani nei pochi capelli che aveva e mi spiegò l'ABC che deve sapere un portiere. E' quello che ho scritto, insieme ad altre nozioni che ho evitato per non appesantire. Quelle due sulla posizione e il tuffo erano opportune perché Bettarini le ha sbagliate entrambe. La bisettrice era mezzo metro più a destra e oltretutto lui si è tuffato per traverso, non in avanti, in modo perpendicolare alla linea del pallone rispetto alla sua posizione. Se avesse adottato le giuste modalità, quel pallone toccato con la mano sarebbe stato facilmente bloccato, perché non era irresistibile. Non ricordo chi, qui sul forum in un qualche topic, ha scritto che era un ex portiere. Mi farebbe piacere che dicesse la sua.
Comunque, quello che mi insegnò l'allenatore mi servì per capire come stare in quelle porte così grandi e migliorai tantissimo. In un'occasione giocavamo all'Ardenza contro la Pro Livorno. A me sembrava un sogno già stare su quella panchina che vedevo la domenica dagli spalti. Visto da dentro, il campo era immenso. Si prese un gol per un errore del nostro portiere che subito dopo fece un'altra cappellata che per poco non faceva raddoppiare. Avvertì l'allenatore che s'era fatto male e non poteva proseguire. Forse non era vero, forse era andato in crisi. L'allenatore mi disse di prepararmi perché sarei entrato. Lo guardai spaurito e chiesi conferma, inghiottendo, sperando che ci ripensasse. Mi fecero solo due o tre tiri facili facili e noi pareggiammo. Fu l'unica partita. Sembra un film, ma è vero. Due anni dopo, cresciuto, andato alle superiori, preferendo passare il tempo con la fidanzatina del momento, dopo un po' mollai il calcio. Lo ripresi quando ero più grande, all'epoca dei tornei dei barre dove ci si divertiva, ma si rischiava molto perché la gente dei barre era cattiva con chi sbagliava se la squadra perdeva.
Hai ragione: ero abbastanza bravo in porta, ma scarpone in mezzo al campo. La squadra della banda di Piazza Mazzini era la più forte del circondario, più forte di quella di Via dei Carrozzieri-Borgo Cappuccini e di Borgo San Jacopo-Viale Italia. Il nostro pezzo migliore era quel Cacciavite, Alfredo Chimenti, ucciso a revolverate, del quale hai scritto, se non ricordo male, che era un tuo lontano parente. L'altro pezzo forte in effetti ero io, in porta.
Fiorillo fu massacrato anche sul forum. Io mi iscrissi quando il campionato era alle prime partite e ricordo perfettamente tutte le critiche fatte per un mezzo errore a Verona (anche in quel caso si fa l'analisi logica di un mezzo errore del portiere e un si guarda mai gli errori degli altri) e per un tiro dalla distanza con la Reggina. Zoff insegna che si può prendere il gol da lontano. In serie A, nelle coppe, nei mondiali, si vede di peggio. Da quel momento furono scordate tutte le straordinarie parate fatte e i due rigori parati a Grosseto con l'ultima in classifica. Si faceva onco: stavamo attraversando il periodo di crisi, come succede a tutte le squadre, e si cercava a tutti i costi un colpevole.
Succede sempre: spesso la tifoseria è ingenerosa. Avvenne anche con Igor nell'anno della mega squalifica nella partita con il Pisa. La squadra faceva caare a centrocampo e si dava la colpa a tutti e anche a lui, dicendo che correva poco. Ricordo che a Granducato disse che se la gente voleva che facesse il terzino poteva dirlo all'allenatore.
Mazzoni ha fatto un'enormità di errori. Se ce li siamo scordati vuol dire che non abbiamo una buona memoria. Pinsoglio è Pinsoglio e nel dopo partita e nei giorni seguenti si è qualificato per quello che era. Quel giorno, però, fece un errore che può succedere a tutti e cadde in terra disperato per l'errore fatto. Lo ricordo bene e lo scrissi nel topic della partita. Ma per quell'errore retrocedemmo e non poteva essere giustificato, tanto più che poi fece l'arrogante. De Lucia (si chiamava così?) fece una cappellata forse anche peggiore e gliela facemmo passare liscia. Le voci successive, vere o false che fossero sulla sua serietà, dovrebbero averci allarmati. Ricordo anche che dopo il gol all'ultimo minuto con il Sassuolo, nel recupero era fuori porta e distratto sul tiro da metà campo che si stampò sul palo. Distrazione imperdonabile, ma vincemmo e ci passammo sopra.
Bardi alternò nelle stesse partite belle parate a errori banali che puntualmente ci fecero perdere la partita. Lo stesso Amelia con il Lecce, nel primo anno di B, per cercare di salvare il corner perse il pallone e fece fare gol. Tutti i portieri sbagliano: è nella logica delle cose. Sono cose che succedono e non dovrebbero incidere, ma il portiere le paga, un attaccante molto meno. Questa è una verità.
Ci vuole equilibrio nel giudizio e non far prevalere l'incazzatura del momento. Quello è un ruolo dove la fiducia in se stessi è più importante che negli altri ruoli e spesso i portieri li abbiamo ammazzati. Vi racconto di Nobili, negli anni 60: era un portiere nuovo, già navigato. Nella partita di Coppa, a inizio stagione, debuttò e si perse 3 a 1 in casa con un go a stupido. LO RINCORSERO!!! Se ne andò!!! Non sono balle.
Il discorso di Bettarini è diverso: ha sbagliato perché è sempre acerbo. Dispiace per il gol sul rinvio mancato: ci può stare, ma è sul secondo che ha dimostrato l'immaturità.
Piazza: so bene che uno come te conosce la geometria quanto uno che va al liceo, e lo fai per ruzzare, per stuzzicare. Se mi sbaglio, ma non credo, ti dico che la bisettrice è la linea che taglia in due l'angolo. Stare sulla bisettrice dell'angolo disegnato dal pallone con i due pali significa stare NEL MEZZO e poter coprire in ugual modo entrambi i lati. Me lo spiegò uno che non era uno scienziato: mi sembra che si chiamasse Michelotti o Michelucci, l'allenatore dei Ferrovieri. MI guardò con sufficienza mentre lo diceva. Avevano bisogno di un portiere di riserva perché quello buono, uno dei punti di forza della squadra, un certo Frosini, se non erro, più grande di 2-3 anni e più alto di una decina di cm di me ce l'avevano, ma mancava la riserva che era andata via perché non giocava mai. Quando si accorse che, bravo tra gli alberi delle porte di Piazza Mazzini larghe 3-4 metri al massimo, ero completamente digiuno di come stare in una porta vera, si mise le mani nei pochi capelli che aveva e mi spiegò l'ABC che deve sapere un portiere. E' quello che ho scritto, insieme ad altre nozioni che ho evitato per non appesantire. Quelle due sulla posizione e il tuffo erano opportune perché Bettarini le ha sbagliate entrambe. La bisettrice era mezzo metro più a destra e oltretutto lui si è tuffato per traverso, non in avanti, in modo perpendicolare alla linea del pallone rispetto alla sua posizione. Se avesse adottato le giuste modalità, quel pallone toccato con la mano sarebbe stato facilmente bloccato, perché non era irresistibile. Non ricordo chi, qui sul forum in un qualche topic, ha scritto che era un ex portiere. Mi farebbe piacere che dicesse la sua.
Comunque, quello che mi insegnò l'allenatore mi servì per capire come stare in quelle porte così grandi e migliorai tantissimo. In un'occasione giocavamo all'Ardenza contro la Pro Livorno. A me sembrava un sogno già stare su quella panchina che vedevo la domenica dagli spalti. Visto da dentro, il campo era immenso. Si prese un gol per un errore del nostro portiere che subito dopo fece un'altra cappellata che per poco non faceva raddoppiare. Avvertì l'allenatore che s'era fatto male e non poteva proseguire. Forse non era vero, forse era andato in crisi. L'allenatore mi disse di prepararmi perché sarei entrato. Lo guardai spaurito e chiesi conferma, inghiottendo, sperando che ci ripensasse. Mi fecero solo due o tre tiri facili facili e noi pareggiammo. Fu l'unica partita. Sembra un film, ma è vero. Due anni dopo, cresciuto, andato alle superiori, preferendo passare il tempo con la fidanzatina del momento, dopo un po' mollai il calcio. Lo ripresi quando ero più grande, all'epoca dei tornei dei barre dove ci si divertiva, ma si rischiava molto perché la gente dei barre era cattiva con chi sbagliava se la squadra perdeva.
Hai ragione: ero abbastanza bravo in porta, ma scarpone in mezzo al campo. La squadra della banda di Piazza Mazzini era la più forte del circondario, più forte di quella di Via dei Carrozzieri-Borgo Cappuccini e di Borgo San Jacopo-Viale Italia. Il nostro pezzo migliore era quel Cacciavite, Alfredo Chimenti, ucciso a revolverate, del quale hai scritto, se non ricordo male, che era un tuo lontano parente. L'altro pezzo forte in effetti ero io, in porta.
Re: Livorno-Flaminia
Sennò come sempre si fa a un capissi...
Prima di tutto direi che non si parla di un tiro dalla distanza come dici te, ma di 3 gol, di cui uno con papera colossale, tutti presi per colpe gravi del portiere, come si può vedere bene nel filmato sopra.
Poi aggiungi:
https://www.iltirreno.it/livorno/sport/ ... -1.6684429
Anche su Pinsoglio non ti ricordi come andarono le cose; lui era il titolare, ma perse il posto perchè fece i pezzi con la squadra e con la tifoseria prima di quel Livorno-Lanciano con dei messaggi sui social, tanto è vero che non era in campo all'inizio della partita ma subentrò per cause di forza maggiore, sennò un avrebbe mai più gio'ato con la nostra maglia.
Voleva anche du' lire di resto e poi fece quella cazzata che ci fece retrocede...non c'entra un cazzo la tifoseria.
E' inutile che tu mi faccia la carrellata su tutti i portieri che son passati da Livorno, lo so bene che ognuno c'aveva i su' pregi e i su' difetti...ma non per questo li devi considerà come se fossero tutti uguali, perchè per esempio Amelia, che comunque ha ricevuto più critiche di Fiorillo, ha giocato per anni anche in A, mentre Fiorillo più che un'onesta serie B da titolare non è mai riuscito a fà.
Di Mazzoni io non mi dimentico nulla, ho solo detto che è stato un bel portiere.
Sulla geometria lo ammetto, era una presa di 'ulo...quando hai citato la bisettrice un poteva andà in artro modo.
Prima di tutto direi che non si parla di un tiro dalla distanza come dici te, ma di 3 gol, di cui uno con papera colossale, tutti presi per colpe gravi del portiere, come si può vedere bene nel filmato sopra.
Poi aggiungi:
Leggi questo:
https://www.iltirreno.it/livorno/sport/ ... -1.6684429
Anche su Pinsoglio non ti ricordi come andarono le cose; lui era il titolare, ma perse il posto perchè fece i pezzi con la squadra e con la tifoseria prima di quel Livorno-Lanciano con dei messaggi sui social, tanto è vero che non era in campo all'inizio della partita ma subentrò per cause di forza maggiore, sennò un avrebbe mai più gio'ato con la nostra maglia.
Voleva anche du' lire di resto e poi fece quella cazzata che ci fece retrocede...non c'entra un cazzo la tifoseria.
E' inutile che tu mi faccia la carrellata su tutti i portieri che son passati da Livorno, lo so bene che ognuno c'aveva i su' pregi e i su' difetti...ma non per questo li devi considerà come se fossero tutti uguali, perchè per esempio Amelia, che comunque ha ricevuto più critiche di Fiorillo, ha giocato per anni anche in A, mentre Fiorillo più che un'onesta serie B da titolare non è mai riuscito a fà.
Di Mazzoni io non mi dimentico nulla, ho solo detto che è stato un bel portiere.
Sulla geometria lo ammetto, era una presa di 'ulo...quando hai citato la bisettrice un poteva andà in artro modo.