Putin e la guerra, come ce la raccontano
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Hai ragione.
La destra cerca di riabilitare Mussolini, la sinistra affossa Berlinguer… pensa te…
Però un c’hai detto come la pensi.
La destra cerca di riabilitare Mussolini, la sinistra affossa Berlinguer… pensa te…
Però un c’hai detto come la pensi.
Quando scenderai
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
- 19=L=15
- Vincitore Pallone d'Oro
- Messaggi: 3096
- Iscritto il: dom 20 feb 2022, 19:43
- Località: Livorno
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
In senso generale ("collocamento") penso di essere stato esplicito...
Poi un po fra le righe qualche indizio di dettaglio l ho anche lasciato...non per giocare al gatto col topo ma come detto non mi va troppo di scrivere su questi temi
Saluti
"Bandera" amaranto, stretta in fronte, carica di dolor, ma terrà sempre fronte
- neuromante
- Messaggi: 1935
- Iscritto il: lun 18 gen 2021, 20:00
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
>non mi va troppo di scrivere su questi temi
infatti diventa problematico: o si va a battutine e tra livornesi non si finisce mai oppure si va a fondo dei problemi con calma. Siccome mi pare si vada a battutine allora uno si trattiene. Onestamente un c'ho voglia di scazzi
o meglio se mi devo scazzà lo faccio con gli amici della Meloni, di Salvini, del nano..che mi ci diverto pure
Poi uno sulle cose ci riflette e se la pensa diversamente pace. Secondo me il PCI è cresciuto e morto sull'equivoco del congresso del 1966: gratta gratta la minoranza e la minoranza di quel congresso erano due partiti diversi. La convivenza, per diversi motivi, fu la fortuna elettorale del PCI fino alle elezioni del '76 ma anche la causa del declino del partito fino allo scioglimento del 1991. Sono cose che, in serenità, è interessante discutere..ma devo senti' che offendo Enrico o che per parlà devo fa' l'analisi del sangue sul metodo storiografico, la visione del mondo, la posizione politica (tutti vecchi trucchetti della polemica militante tra l'altro..) allora meglio tenersi sul minimo che non si da noia a nessuno e non si generano polemiche inutili e incomprensibili.
infatti diventa problematico: o si va a battutine e tra livornesi non si finisce mai oppure si va a fondo dei problemi con calma. Siccome mi pare si vada a battutine allora uno si trattiene. Onestamente un c'ho voglia di scazzi

Poi uno sulle cose ci riflette e se la pensa diversamente pace. Secondo me il PCI è cresciuto e morto sull'equivoco del congresso del 1966: gratta gratta la minoranza e la minoranza di quel congresso erano due partiti diversi. La convivenza, per diversi motivi, fu la fortuna elettorale del PCI fino alle elezioni del '76 ma anche la causa del declino del partito fino allo scioglimento del 1991. Sono cose che, in serenità, è interessante discutere..ma devo senti' che offendo Enrico o che per parlà devo fa' l'analisi del sangue sul metodo storiografico, la visione del mondo, la posizione politica (tutti vecchi trucchetti della polemica militante tra l'altro..) allora meglio tenersi sul minimo che non si da noia a nessuno e non si generano polemiche inutili e incomprensibili.
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Comunque, così si ritorna anche al nocciolo del topic, sto vedendo Piazza Pulita e mi trovo parecchio d’accordo con Santoro, al quale Letta ha anche scritto delle cose che sinceramente ho trovato imbarazzanti.
Ieri per sbaglio invece ho visto Vespa e credo che sia vergognoso che la TV pubblica sia a questi livelli.
Ieri per sbaglio invece ho visto Vespa e credo che sia vergognoso che la TV pubblica sia a questi livelli.
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Io cito solo i numeri che non sono opinioni.
PCI nel ‘76, 34%
Delle due anime di allora, oggi, una prende in media il 20/22 %
L’altra il 3%
I numeri dicono che Berlinguer aveva ragione.
Tutto il resto è filosofia
PCI nel ‘76, 34%
Delle due anime di allora, oggi, una prende in media il 20/22 %
L’altra il 3%
I numeri dicono che Berlinguer aveva ragione.
Tutto il resto è filosofia
Quando scenderai
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
i numeri si prendono da elezione ad elezione, soprattutto in questi ultimi anni che da mese a mese le intenzioni di voto sono schizofreniche. E i dati dicono che le ultime elezioni di camera e senato il PD era sotto il 20%. Tutto il resto è filosofia
Senza ilusione non c' e abbonamenti
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
io ultimamente guardo solo la 7 (Gruber a parte...)piazza ha scritto: ↑gio 31 mar 2022, 22:33 Comunque, così si ritorna anche al nocciolo del topic, sto vedendo Piazza Pulita e mi trovo parecchio d’accordo con Santoro, al quale Letta ha anche scritto delle cose che sinceramente ho trovato imbarazzanti.
Ieri per sbaglio invece ho visto Vespa e credo che sia vergognoso che la TV pubblica sia a questi livelli.
Senza ilusione non c' e abbonamenti
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Santoro,Montanari e Barbara Spinelli
Stanno offrendo degli spunti di dibattito in corso non manichei
E non stanno vendendo assoluti che, di fatto,sul campo
Non esistono.
Vespa non ha fatto informazione ma disinformazione,
Gli hanno passato una velina della nato,a cui non crede nemmeno lui per quanto è faziosa,e ha recitato la lezioncina commissionata.
Continuo a credere che se putin è l' aggressore,zelensky e i dirigenti ucraini non sono certo uomini di pace e con loro la triste azov e le tristi milizie neonaziste già all' opera da anni e ben foraggiate di denari e armi di cui ci tocca leggere e ascoltare l' apologia sui media nostrani
Continuo a credere che sia interesse dei popoli ucraini e russo( vittime principali di uno scontro geopolitico e delle loro classi dirigenti)il cessate il fuoco e la pace ad ogni costo
Continuo a credere che siano sempre i popoli a pagare i costi delle guerre,ad auspicare il bando delle guerre dal consesso civile,a battermi per la riduzione delle spese militari e il disarmo mondiale
Utopia? Forse..ma meglio l' utopia di una realtà meschina.
Stanno offrendo degli spunti di dibattito in corso non manichei
E non stanno vendendo assoluti che, di fatto,sul campo
Non esistono.
Vespa non ha fatto informazione ma disinformazione,
Gli hanno passato una velina della nato,a cui non crede nemmeno lui per quanto è faziosa,e ha recitato la lezioncina commissionata.
Continuo a credere che se putin è l' aggressore,zelensky e i dirigenti ucraini non sono certo uomini di pace e con loro la triste azov e le tristi milizie neonaziste già all' opera da anni e ben foraggiate di denari e armi di cui ci tocca leggere e ascoltare l' apologia sui media nostrani
Continuo a credere che sia interesse dei popoli ucraini e russo( vittime principali di uno scontro geopolitico e delle loro classi dirigenti)il cessate il fuoco e la pace ad ogni costo
Continuo a credere che siano sempre i popoli a pagare i costi delle guerre,ad auspicare il bando delle guerre dal consesso civile,a battermi per la riduzione delle spese militari e il disarmo mondiale
Utopia? Forse..ma meglio l' utopia di una realtà meschina.
Livorno ovunque giocherai
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Noi siamo della Nord e non ti lasceremo mai
E tutti uniti..
Magnozzi Stua Silvestri Merlo Bimbi Lessi Picchi
Lupo Balleri Maggini Miguel Cristiano Lucarelli IGOR
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Avevo fatto una media degli ultimi 5 anni.
Comunque ad ora primo partito.
Il 3% invece è una costante, insieme al nulla cosmico di quello che viene proposto (a parte le critiche al pd).
Più se si negano anche i numeri, allora butta 5, 7 tuo.
Quando scenderai
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano
Plinio, non sono io che nego i numeri, la media per farti tornà il ragionamento lo puoi anche fà ma i numeri ufficiali sono ufficiali, con la media non governi e a parere mio non conferma la tua teoria. Poi certo...uno potrebbe obiettare che anche se fosse, dal 34 al 20, vorrebbe dire che il 14% se n'è andato nel frattempo, ma è un'altro discorso...
Senza ilusione non c' e abbonamenti