>Filosofi, sociologi, i migliori intellettuali in senso assoluto sono stati in grande maggioranza vicini al PCI
beh quello accadeva ai tempi dello zdanovismo egemone nel PCI ma è roba di fine anni '40..temo che dallo scontro tra Vittorini e Togliatti fino alla lettera degli intellettuali francesi sulla repressione in Italia tu ti sia perso qualcosa

c'è stato un PCI mitologico e uno reale, entrambi hanno avuto impatto nella società italiana. Da persona di sinistra mi interessa quello reale, l'orgoglio dei reduci lo lascio alle memorie personali, rispettabili ci mancherebbe.
sui modelli di sicurezza applicabili a un territorio come Livorno bisogna capirsi su alcuni aspetti. La città è molto vecchia (ha un tasso di invecchiamento superiore alla media nazionale) socialmente debole quindi, ha scarse risorse economiche e non può ragionevolmente aspettarsi (per carenza di fondi come per le carenze permanenti di coordinamento delle forze dello stato centrale sul territorio) una chissà quale estensione della presenza di polizia del territorio. Quindi uno può invocare quante più volanti vuole, applaudire agli arresti del primo ladro di polli che finisce fotografato sul giornale ma non ha un modello di sicurezza funzionante ma una. per come vanno le cose oggi, una valvola di sfogo per i desideri di volanti sotto casa o per la compartecipazione psichica del primo disgraziato finito in manette.
Livorno ha bisogno di un modello di sicurezza che integri una presenza ragionevole delle forze dell'ordine sul territorio, rigenerazione del tessuto sociale e circolazione di ricchezza. Altrimenti non ci esci. In quel modo le carenze del primo punto (forze dell'ordine che non possono e non DEVONO essere ovunque) vengono compensate dall'attività del tessuto sociale. Mentre il secondo non si sostituisce alle forze dell'ordine ma diventa quando le forze dell'ordine NON ci devono essere o sono inutili. Se il concetto è chiaro per me Livorno può adattare, e bene, un modello che si sta sedimentando da tempo quello del community engagement alla pubblica sicurezza di Chicago. Il report si può trovare qui
https://injepijournal.biomedcentral.com ... 21-00335-9
in poche parole ogni comunità territoriale (qui semplifico) costruisce del comitati di cittadini che si relazionano con le forze dell'ordine sulle modalità di protezione del territorio che non sono solo legate alla richiesta di intervento immediato ma anche alle attività sociali di prevenzione. Questo permette di evitare la militarizzazione del territorio, concentrare l'intervento delle forze dell'ordine sulle emergenze (indirizzandole) e favorire l'attività di prevenzione grazie ad attività sociali ed economiche. Ricordo che si parla di Chicago che, rispetto alla nostra città, ha un livello di violenza praticamente da Vietnam dei tempi dell'occupazione americana. E si parla di un paese, gli USA, che le ha tentate di tutte ..come il predictive policing il software fatto per anticipare luoghi ed ore dell'esercizio del crimine. Eppure il modello del community engagement funziona e da noi è praticabile PRIMA che arrivi un disastro sociale tale da farci somigliare agli USA
Non che da noi in città non si sia provato, a livello artigianale, qualcosa di simile ma a costo praticamente zero, o molto basso, sul piano delle attività di rigenerazione sociale. Se si fosse investito quanto in telecamere, molte inutili o addirittura bloccate dalla normativa sulla privacy, i risultati sarebbero stati molto migliori.
Cosa serve? Un serio finanziamento per potenziare le attività di creazione di community entro un modello di questo tipo e uno per le sviluppare le attività sociali ed economiche di prevenzione. Quanto costa? Molto meno che militarizzare il territorio cosa che comunque lo stato non puo' sostenere. Da dove si prendono i fondi? Progetti europei, fondi Pnrr (che stanno cambiando di natura a causa della crisi dovuta alla guerra) fund rising privato creato per la rigenerazione sociale del territorio, riconversione di alcuni obiettivi di finanziamento (es. fondazione Livorno). Obiettivo? un modello efficiente che non è solo legato alla sicurezza ma anche alla produzione di ricchezza e la creazione di professionalità utili per il territorio oltre questo settore. Criteri di misurazione dei progressi di questo modello? Statistici e accessibili a tutti.
vorrei essere chiaro: a me la polizia da fastidio a pelle. Se però si deve creare un modello che funziona, qui ed ora, e ha delle prospettive utili alla nostra città mi pare una prospettiva sensata