Non ci scordiamo che in organico abbiamo anche Matteo Frati attaccante di 26 anni che fino all'infortunio aveva fatto bene.
Francesco Buglio
- Il professore
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mar 19 gen 2021, 16:57
Re: Francesco Buglio
- Triglia amaranto
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: dom 24 ott 2021, 12:17
Re: Francesco Buglio
si, stai a vedere che domenica si rigioca con 4 punte perchè c'è Frati, dai siamo seri. Domenica Buglio ha una sola formazione, Bellazzini trequartista dietro Torromino e Ferretti. Stop
ROOOOOOOOAAAAARRRRRRR
Re: Francesco Buglio
M'inserisco anch'io, con la mia proverbiale brevità, visto che sono state messe in gioco alcune delle considerazioni che stavo rimuginando.
Ribadisco quanto scritto dal Clone: OCCORRE UNA RIFLESSIONE (molto attenta!) da parte i tutto i settore tecnico, Igor incluso. E' probabile, come scrive qualcuno, che debbano valutare non solo gli aspetti prettamente tecnici. Detto questo cerco di schematizzare il più possibile, ma preparatevi al romanzo:
1) ALLESTIMENTO DELLA SQUADRA E PREPARAZIONE FORZATAMENTE IN RITARDO
lo sappiamo tutti e non possiamo ignorarlo. Addirittura Pinzani in un'occasione si è sbilanciato dicendo che quando si sono potuti muovere i migliori UNDER erano già stati presi e che per fortuna erano riusciti ad assicurarsi Palmiero. Ricordiamo inoltre che Buglio chiedeva una mezz'ala (poi fu preso Apolloni) perché rilevava la carenza del settore.
Questo per dire che dobbiamo essere consapevoli delle difficoltà con cui si è mossa la società e degli INEVITABILI LIMITI nella costruzione della squadra. A tal proposito ricordiamoci di una cosa: il tasso di qualità del gruppo non è determinato solo dai più bravi, ma anche da quelli più scarsi, soprattutto se sei costretto a farli giocare (devi schierare 3 under in tutte le fasi della partita, perciò cambi compresi, altrimenti perdi a tavolino).
Questo per l'allestimento del nucleo: lasciamo stare per il momento Toro e Torro.
Sulla preparazione fisica non credo invece che noi dobbiamo scontare un pesante handicap: la nostra è una vera squadra professionistica e gli allenamenti sono curati e sono intensi come non avviene nelle altre piccole realtà nostre avversarie. A parer mio il ritardo iniziale è stato colmato. Del resto i ragazzi corrono come gli altri.
2) GLI UNDER (E LE FASCE)
praticamente li abbiamo tutti in difesa e a centrocampo. Come scritto, non tutti sono all'altezza della qualità di altri loro compagni e soprattutto sulle fasce basse abbiamo problemi grossi. Questa è una delle cause per cui incontriamo difficoltà a sviluppare il gioco se siamo pressati nella nostra area (come hanno fatto tutte le squadre, per ultimo ieri il Perignano) e anche nella fase di costruzione quando l'azione dovrebbe essere allargata anche sulle fasce per poter raddoppiare con Torro e raggiungere il fondo. Buona parte dei nostri rilanci a cazzo derivano da questi due fattori. A gennaio URGONO RINFORZI UNDER, altrimenti BEN DIFFICILMENTE CAMBIERA' IL VOLTO DELLA SQUADRA
3) TORO e TORRO (ingenerosamente chiamati I PALI DELLA LUCE) + FERRETTI
a parte che come palo della luce consideravo il Toro, perché la memoria del Torro mi dava diversa indicazione, ma all'epoca mi espressi in modo non favorevole all'acquisto perché ingenuamente non avevo ancora capito che il vero presidente stava a Terni, non a Prato, e pensavo che le limitate risorse del pratese dovessero essere impiegate con la doverosa parsimonia. Il commento di Plinio (meno ingenuo di me, pur essendo più giovane) mi fece aprire gli occhi. I due giocatori sono un lusso per la categoria, quindi il tasso di qualità della squadra ha avuto un grande aumento. In alcune partite lo abbiamo toccato con mano: il secondo go contro il Fucecchio, con lo scambio tra loro, è stato da serie A, non da serie E. Il Torro poi corre buona parte della partita ed è anche altruista (vero Ferretti?). Forse talvolta non è disciplinatissimo tatticamente, ma questo è cercare il pelo nell'uovo. Il Toro ha trovato una posizione congeniale, quasi da trequartista, che gli consente di sottrarsi al controllo stretto a cui è sottoposto l'ariete e avere più campo di manovra. Entrambi, però, diventano quasi inutili quando la squdra non riesce a sottrarsi dalla morsa dell'avversario e lancia LUNGO e MALE. Cosa devono fare i due e Ferretti con l'uomo che alle spalle ha tutto il tempo in un modo e in un altro di anticiparli? E anche se toccano il pallone chi lo prende in una squadra che è spezzata in due? E allora, cosa dobbiamo fare: rinunciare a uno dei tre (non certo a Torro)?
Finché non risolviamo i problemi della mancanza di gioco risponderei di sì: è inevitabile. Consideriamo anche un altro fattore: in un torneo come questo dove i piedi non sono proprio buoni, RIUSCIRE A FARE UN PRESSING sui difensori è fondamentale per farli sbagliare, regalando magari l'occasione da rete, e comunque impedendo la costruzione del gioco. L'ALTRI LO FANNO CONTRO DI NOI, facendoci soffrire, NOI NON RIUSCIAMO A FARLO anche per le caratteristiche fisiche degli attaccanti che tra l'altro sono sempre MOLTO STATICI, fanno poco movimento, facilitando il compito del difensore.
4) IL CENTROCAMPO
per quanto già detto, è chiaro che il centrocampo soffre, anche senza entrare nel merito dei giocatori schierati. NON HAI ESTERNI BASSI CAPACI, HAI TRE ATTACCANTI CHE NON PRESSANO e rientrano poco. Se poi schieri anche Bellazzini (come trequartista o come play maker) vai in crisi di brutto. E infatti la prestazione di ieri del centrocampo è stata la più brutta di tutte.
A parer mio il miglior centrocampo è quello con Apolloni, Gargiulo e Nunzi (importante schierarlo per avere un under che si sommerebbe a Palmiero centrale e Franzoni, permettendo di inserire Giuliani a sinistra, molto più abile a spingere). Certo, con due sole punte e Bellazzini, Giuliani che spinge da una parte, Gargiulo e company potrebbero avere un riferimento per sviluppare l'azione che oggi non c'è.
5) LA DIFESA
buoni Giampà e Ghinassi, ma anche Palmiero (quanto meno per le referenze). Se ieri non reggevano, avevamo incassato il secondo go della sconfitta. Sulle fasce, Franzoni e Fontana sembrano in difficoltà nella fase difensiva contro avversari veloci come quelli del Cenaia.
6) BELLAZZINI
come mai quindici giorni fa Buglio ha affermato ufficialmente che non potevamo schierare i 3 attaccanti + Bellazzini perché avremmo sofferto a centrocampo e poi lo fa contro la squadra sulla carta più organizzata e dopo un secondo tempo contro il Cenaia che aveva impietosamente messo in evidenza i problemi del centrocampo e il limiti d chi era entrato (dichiarazione di Buglio stesso)? E' successo qualcosa? Bellazzini si è incazzato, stufo di fare la staffetta? Non dobbiamo essere ingenerosi nei confronti del giocatore, osannato nel precampionato, che è sceso di categoria per poter giocare un ruolo da protagonista e sicuramente l'ha fatto con le dovute assicurazioni da parte della società. La mossa di Bandecchi, l'acquisto di Toro e Torro, ha sconvolto i piani cambiando gli equilibri. Forse Buglio si è trovato di fronte a un out out. Credo che Bellazzini sia importante e non deve essere perso. Sabato sarà schierato nel ruolo che predilige e scommetto su una sua grande partita.
7) BUGLIO
dopo il romanzo scritto, tutte le motivazioni elencate a spiegare la mancanza di gioco, aspetterei ancora un paio di partite per muovere quelle accuse che ci vengono spontanee. Conosce i problemi e deve arrabattarsi. OCCORRE però QUELL'ATTENTA RIFLESSIONE di cui parlavo all'inizio da parte di tutto il gruppo tecnico.
Ribadisco quanto scritto dal Clone: OCCORRE UNA RIFLESSIONE (molto attenta!) da parte i tutto i settore tecnico, Igor incluso. E' probabile, come scrive qualcuno, che debbano valutare non solo gli aspetti prettamente tecnici. Detto questo cerco di schematizzare il più possibile, ma preparatevi al romanzo:
1) ALLESTIMENTO DELLA SQUADRA E PREPARAZIONE FORZATAMENTE IN RITARDO
lo sappiamo tutti e non possiamo ignorarlo. Addirittura Pinzani in un'occasione si è sbilanciato dicendo che quando si sono potuti muovere i migliori UNDER erano già stati presi e che per fortuna erano riusciti ad assicurarsi Palmiero. Ricordiamo inoltre che Buglio chiedeva una mezz'ala (poi fu preso Apolloni) perché rilevava la carenza del settore.
Questo per dire che dobbiamo essere consapevoli delle difficoltà con cui si è mossa la società e degli INEVITABILI LIMITI nella costruzione della squadra. A tal proposito ricordiamoci di una cosa: il tasso di qualità del gruppo non è determinato solo dai più bravi, ma anche da quelli più scarsi, soprattutto se sei costretto a farli giocare (devi schierare 3 under in tutte le fasi della partita, perciò cambi compresi, altrimenti perdi a tavolino).
Questo per l'allestimento del nucleo: lasciamo stare per il momento Toro e Torro.
Sulla preparazione fisica non credo invece che noi dobbiamo scontare un pesante handicap: la nostra è una vera squadra professionistica e gli allenamenti sono curati e sono intensi come non avviene nelle altre piccole realtà nostre avversarie. A parer mio il ritardo iniziale è stato colmato. Del resto i ragazzi corrono come gli altri.
2) GLI UNDER (E LE FASCE)
praticamente li abbiamo tutti in difesa e a centrocampo. Come scritto, non tutti sono all'altezza della qualità di altri loro compagni e soprattutto sulle fasce basse abbiamo problemi grossi. Questa è una delle cause per cui incontriamo difficoltà a sviluppare il gioco se siamo pressati nella nostra area (come hanno fatto tutte le squadre, per ultimo ieri il Perignano) e anche nella fase di costruzione quando l'azione dovrebbe essere allargata anche sulle fasce per poter raddoppiare con Torro e raggiungere il fondo. Buona parte dei nostri rilanci a cazzo derivano da questi due fattori. A gennaio URGONO RINFORZI UNDER, altrimenti BEN DIFFICILMENTE CAMBIERA' IL VOLTO DELLA SQUADRA
3) TORO e TORRO (ingenerosamente chiamati I PALI DELLA LUCE) + FERRETTI
a parte che come palo della luce consideravo il Toro, perché la memoria del Torro mi dava diversa indicazione, ma all'epoca mi espressi in modo non favorevole all'acquisto perché ingenuamente non avevo ancora capito che il vero presidente stava a Terni, non a Prato, e pensavo che le limitate risorse del pratese dovessero essere impiegate con la doverosa parsimonia. Il commento di Plinio (meno ingenuo di me, pur essendo più giovane) mi fece aprire gli occhi. I due giocatori sono un lusso per la categoria, quindi il tasso di qualità della squadra ha avuto un grande aumento. In alcune partite lo abbiamo toccato con mano: il secondo go contro il Fucecchio, con lo scambio tra loro, è stato da serie A, non da serie E. Il Torro poi corre buona parte della partita ed è anche altruista (vero Ferretti?). Forse talvolta non è disciplinatissimo tatticamente, ma questo è cercare il pelo nell'uovo. Il Toro ha trovato una posizione congeniale, quasi da trequartista, che gli consente di sottrarsi al controllo stretto a cui è sottoposto l'ariete e avere più campo di manovra. Entrambi, però, diventano quasi inutili quando la squdra non riesce a sottrarsi dalla morsa dell'avversario e lancia LUNGO e MALE. Cosa devono fare i due e Ferretti con l'uomo che alle spalle ha tutto il tempo in un modo e in un altro di anticiparli? E anche se toccano il pallone chi lo prende in una squadra che è spezzata in due? E allora, cosa dobbiamo fare: rinunciare a uno dei tre (non certo a Torro)?
Finché non risolviamo i problemi della mancanza di gioco risponderei di sì: è inevitabile. Consideriamo anche un altro fattore: in un torneo come questo dove i piedi non sono proprio buoni, RIUSCIRE A FARE UN PRESSING sui difensori è fondamentale per farli sbagliare, regalando magari l'occasione da rete, e comunque impedendo la costruzione del gioco. L'ALTRI LO FANNO CONTRO DI NOI, facendoci soffrire, NOI NON RIUSCIAMO A FARLO anche per le caratteristiche fisiche degli attaccanti che tra l'altro sono sempre MOLTO STATICI, fanno poco movimento, facilitando il compito del difensore.
4) IL CENTROCAMPO
per quanto già detto, è chiaro che il centrocampo soffre, anche senza entrare nel merito dei giocatori schierati. NON HAI ESTERNI BASSI CAPACI, HAI TRE ATTACCANTI CHE NON PRESSANO e rientrano poco. Se poi schieri anche Bellazzini (come trequartista o come play maker) vai in crisi di brutto. E infatti la prestazione di ieri del centrocampo è stata la più brutta di tutte.
A parer mio il miglior centrocampo è quello con Apolloni, Gargiulo e Nunzi (importante schierarlo per avere un under che si sommerebbe a Palmiero centrale e Franzoni, permettendo di inserire Giuliani a sinistra, molto più abile a spingere). Certo, con due sole punte e Bellazzini, Giuliani che spinge da una parte, Gargiulo e company potrebbero avere un riferimento per sviluppare l'azione che oggi non c'è.
5) LA DIFESA
buoni Giampà e Ghinassi, ma anche Palmiero (quanto meno per le referenze). Se ieri non reggevano, avevamo incassato il secondo go della sconfitta. Sulle fasce, Franzoni e Fontana sembrano in difficoltà nella fase difensiva contro avversari veloci come quelli del Cenaia.
6) BELLAZZINI
come mai quindici giorni fa Buglio ha affermato ufficialmente che non potevamo schierare i 3 attaccanti + Bellazzini perché avremmo sofferto a centrocampo e poi lo fa contro la squadra sulla carta più organizzata e dopo un secondo tempo contro il Cenaia che aveva impietosamente messo in evidenza i problemi del centrocampo e il limiti d chi era entrato (dichiarazione di Buglio stesso)? E' successo qualcosa? Bellazzini si è incazzato, stufo di fare la staffetta? Non dobbiamo essere ingenerosi nei confronti del giocatore, osannato nel precampionato, che è sceso di categoria per poter giocare un ruolo da protagonista e sicuramente l'ha fatto con le dovute assicurazioni da parte della società. La mossa di Bandecchi, l'acquisto di Toro e Torro, ha sconvolto i piani cambiando gli equilibri. Forse Buglio si è trovato di fronte a un out out. Credo che Bellazzini sia importante e non deve essere perso. Sabato sarà schierato nel ruolo che predilige e scommetto su una sua grande partita.
7) BUGLIO
dopo il romanzo scritto, tutte le motivazioni elencate a spiegare la mancanza di gioco, aspetterei ancora un paio di partite per muovere quelle accuse che ci vengono spontanee. Conosce i problemi e deve arrabattarsi. OCCORRE però QUELL'ATTENTA RIFLESSIONE di cui parlavo all'inizio da parte di tutto il gruppo tecnico.
Re: Francesco Buglio
Spirit,
A te Telegrafico ti fa una sega…
Comunque la penso come te, a parte che senza i due da Terni avresti 6/7 punti in meno a stare bassi.
A te Telegrafico ti fa una sega…

Comunque la penso come te, a parte che senza i due da Terni avresti 6/7 punti in meno a stare bassi.
Quando scenderai
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
in campo un grido
s' alzera' nel cielo
Re: Francesco Buglio
8) NON SOLO VINCERE ORA
mancava solo questo. E' già stato sottolineato da altri che vincere il campionato (è probabile che ci riusciamo, ma non è scontato) non è sufficiente. Poi ti vai a scontrare con le migliori degli altri gironi e senza un gioco non si va lontani. Questo deve essere l'obiettivo più importante. Guardare alla primavera, costruire qualcosa che in primavera ci renda veramente competitivi, senza ovviamente non trascurare il presente.
Non so se sia possibile acquisire gli Under a gennaio, ma loro sono il segreto di tutto. Se alziamo il loro livello, se prendiamo un bell'esterno basso destro cambiano molte cose.
mancava solo questo. E' già stato sottolineato da altri che vincere il campionato (è probabile che ci riusciamo, ma non è scontato) non è sufficiente. Poi ti vai a scontrare con le migliori degli altri gironi e senza un gioco non si va lontani. Questo deve essere l'obiettivo più importante. Guardare alla primavera, costruire qualcosa che in primavera ci renda veramente competitivi, senza ovviamente non trascurare il presente.
Non so se sia possibile acquisire gli Under a gennaio, ma loro sono il segreto di tutto. Se alziamo il loro livello, se prendiamo un bell'esterno basso destro cambiano molte cose.
- Amarantemente
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mar 19 gen 2021, 19:37
Re: Francesco Buglio
Ah, perché in eccellenza un si deve giocare a calcio? Funziona meglio alla viva il parroco? Interessante...BALDOeFIERO ha scritto: ↑lun 1 nov 2021, 12:50 Io per ora non me la sento di criticà il mister ma capisco tutto vello che viene scritto sur Forum da un punto di vista tattico.
Se però mi devo mette a fà una critia ar mister io ho notato du 'ose ... Pecchia che "si ribella" dopo la sostituzione di ieri e Torromino che discute co Buglio, TUTTE le settimane, durante la partita, sulla sua posizione. Questi so segnali più brutti rispetto al fatto che salti il centroampo a lanci lunghi. Anche perché, nella mia ignoranza calcistica, penso che forse un sia proprio sbagliato cercà di fa arrivà ir pallone ir prima possibile a quelli lì davanti per fargli inventà qualcosa, anche a caso.
Siamo in Eccellenza bimbi, no in serie B.
- Telegrafico
- Messaggi: 120
- Iscritto il: ven 22 ott 2021, 16:00
- Telegrafico
- Messaggi: 120
- Iscritto il: ven 22 ott 2021, 16:00
Re: Francesco Buglio
M’hai scaricato il telefono.spiritual ha scritto: ↑lun 1 nov 2021, 20:16 M'inserisco anch'io, con la mia proverbiale brevità, visto che sono state messe in gioco alcune delle considerazioni che stavo rimuginando.
Ribadisco quanto scritto dal Clone: OCCORRE UNA RIFLESSIONE (molto attenta!) da parte i tutto i settore tecnico, Igor incluso. E' probabile, come scrive qualcuno, che debbano valutare non solo gli aspetti prettamente tecnici. Detto questo cerco di schematizzare il più possibile, ma preparatevi al romanzo:
1) ALLESTIMENTO DELLA SQUADRA E PREPARAZIONE FORZATAMENTE IN RITARDO
lo sappiamo tutti e non possiamo ignorarlo. Addirittura Pinzani in un'occasione si è sbilanciato dicendo che quando si sono potuti muovere i migliori UNDER erano già stati presi e che per fortuna erano riusciti ad assicurarsi Palmiero. Ricordiamo inoltre che Buglio chiedeva una mezz'ala (poi fu preso Apolloni) perché rilevava la carenza del settore.
Questo per dire che dobbiamo essere consapevoli delle difficoltà con cui si è mossa la società e degli INEVITABILI LIMITI nella costruzione della squadra. A tal proposito ricordiamoci di una cosa: il tasso di qualità del gruppo non è determinato solo dai più bravi, ma anche da quelli più scarsi, soprattutto se sei costretto a farli giocare (devi schierare 3 under in tutte le fasi della partita, perciò cambi compresi, altrimenti perdi a tavolino).
Questo per l'allestimento del nucleo: lasciamo stare per il momento Toro e Torro.
Sulla preparazione fisica non credo invece che noi dobbiamo scontare un pesante handicap: la nostra è una vera squadra professionistica e gli allenamenti sono curati e sono intensi come non avviene nelle altre piccole realtà nostre avversarie. A parer mio il ritardo iniziale è stato colmato. Del resto i ragazzi corrono come gli altri.
2) GLI UNDER (E LE FASCE)
praticamente li abbiamo tutti in difesa e a centrocampo. Come scritto, non tutti sono all'altezza della qualità di altri loro compagni e soprattutto sulle fasce basse abbiamo problemi grossi. Questa è una delle cause per cui incontriamo difficoltà a sviluppare il gioco se siamo pressati nella nostra area (come hanno fatto tutte le squadre, per ultimo ieri il Perignano) e anche nella fase di costruzione quando l'azione dovrebbe essere allargata anche sulle fasce per poter raddoppiare con Torro e raggiungere il fondo. Buona parte dei nostri rilanci a cazzo derivano da questi due fattori. A gennaio URGONO RINFORZI UNDER, altrimenti BEN DIFFICILMENTE CAMBIERA' IL VOLTO DELLA SQUADRA
3) TORO e TORRO (ingenerosamente chiamati I PALI DELLA LUCE) + FERRETTI
a parte che come palo della luce consideravo il Toro, perché la memoria del Torro mi dava diversa indicazione, ma all'epoca mi espressi in modo non favorevole all'acquisto perché ingenuamente non avevo ancora capito che il vero presidente stava a Terni, non a Prato, e pensavo che le limitate risorse del pratese dovessero essere impiegate con la doverosa parsimonia. Il commento di Plinio (meno ingenuo di me, pur essendo più giovane) mi fece aprire gli occhi. I due giocatori sono un lusso per la categoria, quindi il tasso di qualità della squadra ha avuto un grande aumento. In alcune partite lo abbiamo toccato con mano: il secondo go contro il Fucecchio, con lo scambio tra loro, è stato da serie A, non da serie E. Il Torro poi corre buona parte della partita ed è anche altruista (vero Ferretti?). Forse talvolta non è disciplinatissimo tatticamente, ma questo è cercare il pelo nell'uovo. Il Toro ha trovato una posizione congeniale, quasi da trequartista, che gli consente di sottrarsi al controllo stretto a cui è sottoposto l'ariete e avere più campo di manovra. Entrambi, però, diventano quasi inutili quando la squdra non riesce a sottrarsi dalla morsa dell'avversario e lancia LUNGO e MALE. Cosa devono fare i due e Ferretti con l'uomo che alle spalle ha tutto il tempo in un modo e in un altro di anticiparli? E anche se toccano il pallone chi lo prende in una squadra che è spezzata in due? E allora, cosa dobbiamo fare: rinunciare a uno dei tre (non certo a Torro)?
Finché non risolviamo i problemi della mancanza di gioco risponderei di sì: è inevitabile. Consideriamo anche un altro fattore: in un torneo come questo dove i piedi non sono proprio buoni, RIUSCIRE A FARE UN PRESSING sui difensori è fondamentale per farli sbagliare, regalando magari l'occasione da rete, e comunque impedendo la costruzione del gioco. L'ALTRI LO FANNO CONTRO DI NOI, facendoci soffrire, NOI NON RIUSCIAMO A FARLO anche per le caratteristiche fisiche degli attaccanti che tra l'altro sono sempre MOLTO STATICI, fanno poco movimento, facilitando il compito del difensore.
4) IL CENTROCAMPO
per quanto già detto, è chiaro che il centrocampo soffre, anche senza entrare nel merito dei giocatori schierati. NON HAI ESTERNI BASSI CAPACI, HAI TRE ATTACCANTI CHE NON PRESSANO e rientrano poco. Se poi schieri anche Bellazzini (come trequartista o come play maker) vai in crisi di brutto. E infatti la prestazione di ieri del centrocampo è stata la più brutta di tutte.
A parer mio il miglior centrocampo è quello con Apolloni, Gargiulo e Nunzi (importante schierarlo per avere un under che si sommerebbe a Palmiero centrale e Franzoni, permettendo di inserire Giuliani a sinistra, molto più abile a spingere). Certo, con due sole punte e Bellazzini, Giuliani che spinge da una parte, Gargiulo e company potrebbero avere un riferimento per sviluppare l'azione che oggi non c'è.
5) LA DIFESA
buoni Giampà e Ghinassi, ma anche Palmiero (quanto meno per le referenze). Se ieri non reggevano, avevamo incassato il secondo go della sconfitta. Sulle fasce, Franzoni e Fontana sembrano in difficoltà nella fase difensiva contro avversari veloci come quelli del Cenaia.
6) BELLAZZINI
come mai quindici giorni fa Buglio ha affermato ufficialmente che non potevamo schierare i 3 attaccanti + Bellazzini perché avremmo sofferto a centrocampo e poi lo fa contro la squadra sulla carta più organizzata e dopo un secondo tempo contro il Cenaia che aveva impietosamente messo in evidenza i problemi del centrocampo e il limiti d chi era entrato (dichiarazione di Buglio stesso)? E' successo qualcosa? Bellazzini si è incazzato, stufo di fare la staffetta? Non dobbiamo essere ingenerosi nei confronti del giocatore, osannato nel precampionato, che è sceso di categoria per poter giocare un ruolo da protagonista e sicuramente l'ha fatto con le dovute assicurazioni da parte della società. La mossa di Bandecchi, l'acquisto di Toro e Torro, ha sconvolto i piani cambiando gli equilibri. Forse Buglio si è trovato di fronte a un out out. Credo che Bellazzini sia importante e non deve essere perso. Sabato sarà schierato nel ruolo che predilige e scommetto su una sua grande partita.
7) BUGLIO
dopo il romanzo scritto, tutte le motivazioni elencate a spiegare la mancanza di gioco, aspetterei ancora un paio di partite per muovere quelle accuse che ci vengono spontanee. Conosce i problemi e deve arrabattarsi. OCCORRE però QUELL'ATTENTA RIFLESSIONE di cui parlavo all'inizio da parte di tutto il gruppo tecnico.
- Telegrafico
- Messaggi: 120
- Iscritto il: ven 22 ott 2021, 16:00
Re: Francesco Buglio
Il colpo di grazia.spiritual ha scritto: ↑lun 1 nov 2021, 21:36 8) NON SOLO VINCERE ORA
mancava solo questo. E' già stato sottolineato da altri che vincere il campionato (è probabile che ci riusciamo, ma non è scontato) non è sufficiente. Poi ti vai a scontrare con le migliori degli altri gironi e senza un gioco non si va lontani. Questo deve essere l'obiettivo più importante. Guardare alla primavera, costruire qualcosa che in primavera ci renda veramente competitivi, senza ovviamente non trascurare il presente.
Non so se sia possibile acquisire gli Under a gennaio, ma loro sono il segreto di tutto. Se alziamo il loro livello, se prendiamo un bell'esterno basso destro cambiano molte cose.
- Telegrafico
- Messaggi: 120
- Iscritto il: ven 22 ott 2021, 16:00
Re: Francesco Buglio
Si.Amarantemente ha scritto: ↑lun 1 nov 2021, 22:50 Ah, perché in eccellenza un si deve giocare a calcio?
No.