Io non sono assolutamente un esperto di alta finanza, ma nel mio piccolo la leggo così :Jobbe ha scritto: ↑sab 3 lug 2021, 11:33piazzamagenta ha scritto: ↑sab 3 lug 2021, 8:16
Ora metto ir banco in piazza Cavallotti e leggo la mano alla gente.
Il giallo-tirchio non ha voluto vendere perchè le offerte erano sempre insufficenti.
Ora rinunciando ad un credito di oltre mezzo milione (quindi rimettendoci quella cifra) ha aiutato i piemontesi ad acquisire il 100% della società.
Cioè:
- Ha un azzeramento del credito di oltre 500.000
- le sue azioni (il 10% della spinellese) sono azzerate
- Non conta più un cazzo (dichiarazione sua)
Come affare mi sembra assai poco redditizio.
Ma qualcosa non mi torna... Gli esperti di alta finanza mi possono illuminare? (senza darmi foo)
- dire che ha un credito di 500.000 in realtà è un modo per dire: guardate che i soldi che ho messo non li ho messi in qualità di socio. Il rischio che vuole scongiurare è che il suo peso in società risulti nei fatti molto maggiore del 10% dichiarato
- la società ha debiti per, quanto? 3.500.000? E questi saranno ricondotti a spinelli in parte proporzionale alla quota in società. Se è il 10%, sono 350.000. Se è disposto a "rinunciare" a 500.000, mi dà l'impressione che lo faccia perché se gli chiedono di partecipare proporzionalmente al suo peso reale in società, rischia di doversi frugare per molto di più.
Le mie sono solo ipotesi da ignorante, ovviamente