Balneari...
Inviato: dom 17 ago 2025, 12:47
Sto seguendo da un po' di giorni la questione dei lidi italiani che pare siano desolatamente vuoti in pieno agosto, assistendo alle arrampicate sugli specchi a partire dai proprietari dei suddetti stabilimenti, fino ad arrivare ai discorsi a cazzo di quelli del governo (ma diciamo dei politici in generale, perchè anche 3-4 anni fa il discorso era lo stesso), che per giustificare il tutto dicono che sono cambiate semplicemente le abitudini degli italiani.
Non c'entra nulla quindi che per un ombrellone magari in 5a/6a fila con due lettini con un misero strato di stoffa, paghi minimo 30 euro, in posti dove l'acqua pare risciacquatura di coglioni, dove magari paghi anche 5 euro l'ora di parcheggio e se mangi lì (talvolta obbligatoriamente perchè non è accettato portarsi il pranzo da casa) per una coppia ti ci vòle almeno altri 50 euri, se ovviamente vai al risparmio.
Esperienze personali:
- in Sardegna, spiaggia le Bombarde, c'erano dei ragazzi autorizzati che ti davano 2 lettini e l'ombrellone a 15 euro in una parte di spiaggia libera, ti piantavano loro l'ombrellone su richiesta; accanto c'era il solito lido tradizionale, non mi ricordo se volessero 30 o 35 euro; insomma, venne la finanza a chiederci lo scontrino, ma non mi pare che siano andati anche di là.
- in Cilento, ombrellone in ultima fila in una spiaggia qualunque alle 15, dopo che per via del vento ci era saltata la gita in barca pomeridiano verso la grotta di Palinuro, 30 euro; non c'è stato verso di fargli capire che per due ore una cifra del genere era una rapina.
- a Kos, in Grecia quest'anno: 20 euro nella spiaggia più famosa dell'isola per due lettini che sono materassi e un ombrellone, un bel tratto di spiaggia libera; per le altre si andava dai 10 euro ai 15 euro, con servizio bar compreso (dalla serie che ti danno il menù e ti portano loro la roba; per fare qualche esempio: panini 3.50 euro, acqua da mezzo litro 0,50 euro, cocktail enormi 8 euro), qualcuno che ti dà il benvenuto con un bicchierino pieno di uva e qualcuno che ha gli ombrelloni quelli snodabili che te li giri come cazzo vuoi; ah, se vuoi ci sono anche dei posti dove prendi lettini e ombrelloni gratis, basta che consumi al loro bar,
- a Paros, sempre in Grecia due-tre anni fa, si erano un po' italianizzati, al che la gente si è rivoltata e hanno ripristinato grosse porzioni di spiaggia libera che erano diventate stabilimenti, lasciando solo il bar; va detto comunque che i prezzi, tranne che per i lidi esclusivi che arrivavano a chiederti anche 50-60 euro erano molto più bassi e che andavano in media sui 20-25 euri.
Non sto a mettere Livorno, dove se vai in uno degli stabilimenti sul lungomare...guardate un poino voi.
Concludendo, a sentì questi vì, son sempre l'altri che si devan sacrifi'à, mi'a loro che si passano concessioni di padre in figlio, che le pagano una miseria su un bene che è comunque pubblico e spesso e volentieri ci fanno un nero che fa paura.
Non c'entra nulla quindi che per un ombrellone magari in 5a/6a fila con due lettini con un misero strato di stoffa, paghi minimo 30 euro, in posti dove l'acqua pare risciacquatura di coglioni, dove magari paghi anche 5 euro l'ora di parcheggio e se mangi lì (talvolta obbligatoriamente perchè non è accettato portarsi il pranzo da casa) per una coppia ti ci vòle almeno altri 50 euri, se ovviamente vai al risparmio.
Esperienze personali:
- in Sardegna, spiaggia le Bombarde, c'erano dei ragazzi autorizzati che ti davano 2 lettini e l'ombrellone a 15 euro in una parte di spiaggia libera, ti piantavano loro l'ombrellone su richiesta; accanto c'era il solito lido tradizionale, non mi ricordo se volessero 30 o 35 euro; insomma, venne la finanza a chiederci lo scontrino, ma non mi pare che siano andati anche di là.
- in Cilento, ombrellone in ultima fila in una spiaggia qualunque alle 15, dopo che per via del vento ci era saltata la gita in barca pomeridiano verso la grotta di Palinuro, 30 euro; non c'è stato verso di fargli capire che per due ore una cifra del genere era una rapina.
- a Kos, in Grecia quest'anno: 20 euro nella spiaggia più famosa dell'isola per due lettini che sono materassi e un ombrellone, un bel tratto di spiaggia libera; per le altre si andava dai 10 euro ai 15 euro, con servizio bar compreso (dalla serie che ti danno il menù e ti portano loro la roba; per fare qualche esempio: panini 3.50 euro, acqua da mezzo litro 0,50 euro, cocktail enormi 8 euro), qualcuno che ti dà il benvenuto con un bicchierino pieno di uva e qualcuno che ha gli ombrelloni quelli snodabili che te li giri come cazzo vuoi; ah, se vuoi ci sono anche dei posti dove prendi lettini e ombrelloni gratis, basta che consumi al loro bar,
- a Paros, sempre in Grecia due-tre anni fa, si erano un po' italianizzati, al che la gente si è rivoltata e hanno ripristinato grosse porzioni di spiaggia libera che erano diventate stabilimenti, lasciando solo il bar; va detto comunque che i prezzi, tranne che per i lidi esclusivi che arrivavano a chiederti anche 50-60 euro erano molto più bassi e che andavano in media sui 20-25 euri.
Non sto a mettere Livorno, dove se vai in uno degli stabilimenti sul lungomare...guardate un poino voi.
Concludendo, a sentì questi vì, son sempre l'altri che si devan sacrifi'à, mi'a loro che si passano concessioni di padre in figlio, che le pagano una miseria su un bene che è comunque pubblico e spesso e volentieri ci fanno un nero che fa paura.