Pagina 1 di 2

21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 16:04
da Fabio
Immagine

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 16:05
da Nenciodamus
Bellissima

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 16:09
da piazza
Un saluto a tutti i Compagni!

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 16:18
da Dattero
Buon compleanno alla bandiera rossa.

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 17:16
da Jobbe
Che sventoli sempre alta nei cieli e nei nostri cuori

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 17:42
da 19=L=15

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 18:18
da BALDOeFIERO
Il congresso del Psi al teatro Goldoni di Livorno è iniziato 4 giorni fa. Un pezzo del partito, la frazione comunista di Bordiga e Gramsci, considera ormai maturi i tempi per la rivoluzione. Da Mosca, la Terza Internazionale appoggia questa tesi.

[…]


È ufficialmente scissione. I comunisti escono dal
Goldoni cantando l’Internazionale e si dirigono verso il San Marco.

[…]

Chi sono gli aderenti al nuovo partito? Operai (57%, tra questi in primis edili, meccanici e ferrovieri), contadini (13%), artigiani (9%), impiegati (4,5%), commercianti (4%), libere professioni (2,7%) e studenti (2%)

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 21:21
da neuromante
chi non è stato comunista non sa cosa si è perso

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: sab 21 gen 2023, 21:51
da 19=L=15
Comunque la cosa che piu mi è sempre garbata del congresso del 1921 a Livorno, più che il congresso in sé, è un dettaglio di cui mi pare si stia perdendo memoria (lo dico anche perché ho spippolato 10 minuti su Internet per cercare qualcosa in merito ma non ho trovato nulla di nulla), ovvero che il congresso era stato programmato a Firenze ma fu spostato a Livorno solo pochi giorni prima x il semplice motivo che Livorno era una delle poche, se non l'unica, città rimaste in cui si sarebbe potuto fare in relativa sicurezza nonostante le minacce dei fascisti e che a Firenze sarebbe stato roppo rischioso proprio x un discorso di incolumità fisica dei partecipanti.
Questo anche perché gli anarchici (che al tempo a Livorno in particolare ma un po' in tutta Italia in generale, erano di più e sopratutto più decisi e avvezzi allo scontro di quelli che avrebbero formato il pdc'i) dissero pubblicamente che pur non schierandosi con nessuna delle due fazioni del psi sarebbero stati per le strade a vigilare e (piu o meno testuali parole da un libro che ho a casa dei mi genitori e se riesco resumo insieme ad altri, c'è n'avro' 2000, e poi posto) "far rispettare, anche con la forza, il libero pensiero".
Questo giusto per dire che qui da noi quella gentaglia son più di 100 che la trova dura...

Re: 21 Gennaio 2023

Inviato: mar 24 gen 2023, 12:16
da Pattone
19=L=15 ha scritto: sab 21 gen 2023, 21:51 Comunque la cosa che piu mi è sempre garbata del congresso del 1921 a Livorno, più che il congresso in sé, è un dettaglio di cui mi pare si stia perdendo memoria (lo dico anche perché ho spippolato 10 minuti su Internet per cercare qualcosa in merito ma non ho trovato nulla di nulla), ovvero che il congresso era stato programmato a Firenze ma fu spostato a Livorno solo pochi giorni prima x il semplice motivo che Livorno era una delle poche, se non l'unica, città rimaste in cui si sarebbe potuto fare in relativa sicurezza nonostante le minacce dei fascisti e che a Firenze sarebbe stato roppo rischioso proprio x un discorso di incolumità fisica dei partecipanti.
Questo anche perché gli anarchici (che al tempo a Livorno in particolare ma un po' in tutta Italia in generale, erano di più e sopratutto più decisi e avvezzi allo scontro di quelli che avrebbero formato il pdc'i) dissero pubblicamente che pur non schierandosi con nessuna delle due fazioni del psi sarebbero stati per le strade a vigilare e (piu o meno testuali parole da un libro che ho a casa dei mi genitori e se riesco resumo insieme ad altri, c'è n'avro' 2000, e poi posto) "far rispettare, anche con la forza, il libero pensiero".
Questo giusto per dire che qui da noi quella gentaglia son più di 100 che la trova dura...
Bell'aneddoto.
Peccato che quella scissione poi apri' la porta ai fascisti definitivamente.

Ricordo un'intervista di Pertini (socialista) che ricordo' come a Ventotene due comunisti livornesi, superando le diversita' politiche gli insegnarono a fare il cac(c)iucco