Livorno Popolare

Stenterello

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Stenterello »

Marco Bruciati ha scritto: gio 29 apr 2021, 21:08 I fondi privati come ho detto servono. Possono essere più di uno ( a Cesena la società dopo il fallimento è gestita da 25 imprenditori che collaborano alla gestione) con il 10, 20% o uno solo più strutturato ( il Maurya o Bandecchi di turno per intendersi) magari con il 40%.
Poi tutto ruota intorno all'unicità di quello che crei.
Il bello e il brutto della partecipazione popolare è che può raccogliere fondi da ogni parte del mondo. Ad esempio abbiamo un gruppo di 50 ragazzi argentini e di Madrid che ci scrivono spesso per sapere quando devono buttare i soldi. Ovviamente non sono loro a fare la differenza :) ma è per dire che se comunichiamo bene fuori da Livorno e dall'Italia questa cosa potrebbero smuovere più persone di quello che ci aspettiamo. E in tanti sono già pronti.

I soci privati potrebbero anche non servire se all'azionariato partecipassero almeno 20 000 persone ma al momento purtroppo sono numeri impossibili ( a bilbao oscillano tra i 30000 e i 40000 soci)
Attenzione però. A seconda di come gira la ruota te potresti diventare il primo in Italia a fare una roba del genere e a quel punto nel corso di pochi anni potresti tranquillamente arrivare a gestire numeri molto più alti.
Difficoltà ce ne sono tante ma limiti secondo me no.
Dipende tutto da quanto sarai bravo a gestire l'eventuale nuova società.
Grazie Marco, sempre molto chiaro.
Bellissimo l'interesse di tifosi di altre città o stranieri per questo progetto, pronti a versare la propria quota!!
Avatar utente
Anto347
Vincitore Pallone d'Oro
Messaggi: 973
Iscritto il: lun 18 gen 2021, 19:05

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Anto347 »

Marco Bruciati ha scritto: gio 29 apr 2021, 19:43 Buonasera a tutti.
Come detto ieri sera cercheremo di seguire le discussioni del forum per rispondere a quante più questioni possibili.
Mi sono letto gli ultimi messaggi e colgo l'occasione, oltre a ringraziare chi mi ha definito giovane, per chiarire nel merito alcune giuste argomentazioni poste.

_per quanto riguarda la responsabilità legale, il tifoso, in caso di fallimento, è responsabile solo e soltanto dell'importo che ha deciso di investire. Se compro una sola quota a 250 euro io sarò responsabile solo per quell'importo. La vita dell'azionariato si basa poi sull'elezione di cariche di rappresentanza che vengono definite una volta ogni 3-4 anni ( in modo da permettere di fare pianificazione pluriennale). I tifosi eleggono quindi coloro che avranno ruoli dirigenti all'interno della società dei tifosi e della società sportiva ( AS Livorno o US Livorno).
A breve faremo un'approfondimento specifico proprio sulla struttura societaria futura. Ci saranno presidenti, amministratrori delegati, consiglieri eletti che, per legge, avranno responsabilità legale nei confronti dei soci. Se chi viene eletto non lavora bene o va contro lo statuto societario l'assemblea può decidere a maggioranza di rimuoverlo dall'incarico e procedere a nuove elezioni. Le persone elette ovviamente decidono le cariche sportive che avranno poi autonomia nelle scelte di campo. Per intendersi, il socio non mette bocca sulla formazione :) se l'allenatore o il direttore sportivo non lavorano bene saranno allontanati dai rappresentanti eletti.

_la quota societaria si acquista una volta sola, non sono previsti sottoscrizioni annuali. La vita di una società poi si articola con aumenti di capitale decisi dal CDA che permettano ad altri soci di partecipare. Ad esempio nel primo anno comprano quote 2000 persone. Nel secondo anno, sali di categoria e ce ne sono altri 2000 che vogliono entrare. Fai un aumento di capitale e apri all'ingresso di altre persone diventando 4000 e così via. Ogni socio, ad ogni aumento di capitale, può decidere se rimanere con la quota iniziale o se aumentare la propria partecipazione.

_La gestione. Fare calcio costa ma è un falso mito quello che si racconta per cui le società di calcio sono costantemente in perdita. Se si analizzano i bilanci di moltissime squadre di serie b e lega pro si possono vedere gestioni virtuose e conti in attivo. L'azienda calcio, come una qualsiasi altra azienda, ha costi e ricavi. La differenza la fanno gli amministratori che sanno come investire i soldi raccolti.

_Livorno_popolare nella sua componente di partecipazione di tifosi lavora insieme a fondi privati. Detiene la maggioranza affiancandosi a soci di minoranza che investono nel progetto per tanti motivi ( immagine, ritorno economico derivato dalla crescita del titolo sportivo, agevolazioni fiscali rispetto al ramo aziendale principale). Ci sono diverse realtà che se riusciamo a far partire il progetto sono pronte a sostenerci. Diciamo che siamo noi a dover dimostrare che ne vale la pena. Il privato, se vede 500 persone non si muove, se ne vede 3000 si mette in prima fila.

Mi pare di aver risposto alle questioni poste. Se mi sono dimenticato qualcosa commentate qui sotto :)

Top! Non diamoli un soldo a spino e partiamo con un progetto nuovo magari comprando un titolo sportivo! Io inizierei da subito a programmare già la stagione 2021/2022!
Avatar utente
Davide72
Messaggi: 845
Iscritto il: lun 18 gen 2021, 23:33

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Davide72 »

I laidi Genovesi o chi per loro devono dire a tutta la città per quale motivo non vogliono vendere rimanendo ancorati a questa società contro tutto e tutti! Soltanto dopo si potrà parlare di futuro con la nascita di una nuova società. Io personalmente sono per cacciare l'attuale proprietà perché sarebbe il sogno di un' intera tifoseria e da questa mossa si creerebbero tutte le condizioni per riportare entusiasmo e programmazione per una rinascita di una società gloriosa come la nostra, non so nemmeno se è possibile tramutare la denominazione societaria da ASL a USL ma se fosse fattibile sarebbe una bella cosa.
Avatar utente
Dattero
Messaggi: 7261
Iscritto il: lun 1 feb 2021, 15:52
Località: Livorno

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Dattero »

Io posso solo dire che questa cosa, dopo anni di nulla, è meravigliosa. Si parla di costruire dal basso, di comunità, di riappropriarsi di un bene comune, di una passione che ci unisce e tiene insieme. Questa mossa spariglia il gioco, nessuno se l'aspettava. Bisogna dire grazie a Marco e a tutto il gruppo di LP e anche a quelli che ci credono e sostengono il progetto nei modi più disparati. Il passaggio chiave dell'intervento di Marco qui sopra secondo me è il seguente:

"La gestione. Fare calcio costa ma è un falso mito quello che si racconta per cui le società di calcio sono costantemente in perdita. Se si analizzano i bilanci di moltissime squadre di serie b e lega pro si possono vedere gestioni virtuose e conti in attivo. L'azienda calcio, come una qualsiasi altra azienda, ha costi e ricavi. La differenza la fanno gli amministratori che sanno come investire i soldi raccolti."

La chiave è questa e sbugiarda clamorosamente il mantra dei gialli del famigerato "bagno di sangue".
Dobbiamo insistere e proseguire su questa strada.
Essere pronti con l'eventuale piano B.
Forza ragazzi.
Ora è il momento.
6 agosto 1284: l'estinzione dei pisani
Avatar utente
Belgian
Messaggi: 88
Iscritto il: sab 23 gen 2021, 0:08

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Belgian »

Davide72 ha scritto: gio 29 apr 2021, 22:39 I laidi Genovesi o chi per loro devono dire a tutta la città per quale motivo non vogliono vendere rimanendo ancorati a questa società contro tutto e tutti! Soltanto dopo si potrà parlare di futuro con la nascita di una nuova società. Io personalmente sono per cacciare l'attuale proprietà perché sarebbe il sogno di un' intera tifoseria e da questa mossa si creerebbero tutte le condizioni per riportare entusiasmo e programmazione per una rinascita di una società gloriosa come la nostra, non so nemmeno se è possibile tramutare la denominazione societaria da ASL a USL ma se fosse fattibile sarebbe una bella cosa.
A questo punto il peggio per costoro é la non cacanza.......come cantava anche Modugno....." La non-cacanza sai é come il vento, che fa dimenticare chi non s'ama...." e ribadiva Gilbert Becaud "la non-cacance, elle l'es tue a petit coup" (l'indifferenza li uccide lentamente). :-)
Avatar utente
Belgian
Messaggi: 88
Iscritto il: sab 23 gen 2021, 0:08

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Belgian »

Marco Bruciati ha scritto: gio 29 apr 2021, 19:43 Buonasera a tutti.
Come detto ieri sera cercheremo di seguire le discussioni del forum per rispondere a quante più questioni possibili.
Mi sono letto gli ultimi messaggi e colgo l'occasione, oltre a ringraziare chi mi ha definito giovane, per chiarire nel merito alcune giuste argomentazioni poste.

_per quanto riguarda la responsabilità legale, il tifoso, in caso di fallimento, è responsabile solo e soltanto dell'importo che ha deciso di investire. Se compro una sola quota a 250 euro io sarò responsabile solo per quell'importo. La vita dell'azionariato si basa poi sull'elezione di cariche di rappresentanza che vengono definite una volta ogni 3-4 anni ( in modo da permettere di fare pianificazione pluriennale). I tifosi eleggono quindi coloro che avranno ruoli dirigenti all'interno della società dei tifosi e della società sportiva ( AS Livorno o US Livorno).
A breve faremo un'approfondimento specifico proprio sulla struttura societaria futura. Ci saranno presidenti, amministratrori delegati, consiglieri eletti che, per legge, avranno responsabilità legale nei confronti dei soci. Se chi viene eletto non lavora bene o va contro lo statuto societario l'assemblea può decidere a maggioranza di rimuoverlo dall'incarico e procedere a nuove elezioni. Le persone elette ovviamente decidono le cariche sportive che avranno poi autonomia nelle scelte di campo. Per intendersi, il socio non mette bocca sulla formazione :) se l'allenatore o il direttore sportivo non lavorano bene saranno allontanati dai rappresentanti eletti.

_la quota societaria si acquista una volta sola, non sono previsti sottoscrizioni annuali. La vita di una società poi si articola con aumenti di capitale decisi dal CDA che permettano ad altri soci di partecipare. Ad esempio nel primo anno comprano quote 2000 persone. Nel secondo anno, sali di categoria e ce ne sono altri 2000 che vogliono entrare. Fai un aumento di capitale e apri all'ingresso di altre persone diventando 4000 e così via. Ogni socio, ad ogni aumento di capitale, può decidere se rimanere con la quota iniziale o se aumentare la propria partecipazione.

_La gestione. Fare calcio costa ma è un falso mito quello che si racconta per cui le società di calcio sono costantemente in perdita. Se si analizzano i bilanci di moltissime squadre di serie b e lega pro si possono vedere gestioni virtuose e conti in attivo. L'azienda calcio, come una qualsiasi altra azienda, ha costi e ricavi. La differenza la fanno gli amministratori che sanno come investire i soldi raccolti.

_Livorno_popolare nella sua componente di partecipazione di tifosi lavora insieme a fondi privati. Detiene la maggioranza affiancandosi a soci di minoranza che investono nel progetto per tanti motivi ( immagine, ritorno economico derivato dalla crescita del titolo sportivo, agevolazioni fiscali rispetto al ramo aziendale principale). Ci sono diverse realtà che se riusciamo a far partire il progetto sono pronte a sostenerci. Diciamo che siamo noi a dover dimostrare che ne vale la pena. Il privato, se vede 500 persone non si muove, se ne vede 3000 si mette in prima fila.

Mi pare di aver risposto alle questioni poste. Se mi sono dimenticato qualcosa commentate qui sotto :)
Due domande supplementari

1) Avete pensato a come coinvolgere la provincia ? Il comune di Livorno fa 156.000 abitanti, la provincia 330.000 (Wikipedia).

2) Avete previsto un'affiliazione speciale per piccoli-medi commercianti che attraverso una "supporter card" potrebbero fidelizzarsi dei clienti e permettere a costoro un rimborso delle spese di sottoscrizione (vedi il mio esempio del "tortaio" estendibile ad altri esercizi commerciali) ?

Grazie per la cortese risposta
Stenterello

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Stenterello »

Belgian ha scritto: gio 29 apr 2021, 23:59
Marco Bruciati ha scritto: gio 29 apr 2021, 19:43 Buonasera a tutti.
Come detto ieri sera cercheremo di seguire le discussioni del forum per rispondere a quante più questioni possibili.
Mi sono letto gli ultimi messaggi e colgo l'occasione, oltre a ringraziare chi mi ha definito giovane, per chiarire nel merito alcune giuste argomentazioni poste.

_per quanto riguarda la responsabilità legale, il tifoso, in caso di fallimento, è responsabile solo e soltanto dell'importo che ha deciso di investire. Se compro una sola quota a 250 euro io sarò responsabile solo per quell'importo. La vita dell'azionariato si basa poi sull'elezione di cariche di rappresentanza che vengono definite una volta ogni 3-4 anni ( in modo da permettere di fare pianificazione pluriennale). I tifosi eleggono quindi coloro che avranno ruoli dirigenti all'interno della società dei tifosi e della società sportiva ( AS Livorno o US Livorno).
A breve faremo un'approfondimento specifico proprio sulla struttura societaria futura. Ci saranno presidenti, amministratrori delegati, consiglieri eletti che, per legge, avranno responsabilità legale nei confronti dei soci. Se chi viene eletto non lavora bene o va contro lo statuto societario l'assemblea può decidere a maggioranza di rimuoverlo dall'incarico e procedere a nuove elezioni. Le persone elette ovviamente decidono le cariche sportive che avranno poi autonomia nelle scelte di campo. Per intendersi, il socio non mette bocca sulla formazione :) se l'allenatore o il direttore sportivo non lavorano bene saranno allontanati dai rappresentanti eletti.

_la quota societaria si acquista una volta sola, non sono previsti sottoscrizioni annuali. La vita di una società poi si articola con aumenti di capitale decisi dal CDA che permettano ad altri soci di partecipare. Ad esempio nel primo anno comprano quote 2000 persone. Nel secondo anno, sali di categoria e ce ne sono altri 2000 che vogliono entrare. Fai un aumento di capitale e apri all'ingresso di altre persone diventando 4000 e così via. Ogni socio, ad ogni aumento di capitale, può decidere se rimanere con la quota iniziale o se aumentare la propria partecipazione.

_La gestione. Fare calcio costa ma è un falso mito quello che si racconta per cui le società di calcio sono costantemente in perdita. Se si analizzano i bilanci di moltissime squadre di serie b e lega pro si possono vedere gestioni virtuose e conti in attivo. L'azienda calcio, come una qualsiasi altra azienda, ha costi e ricavi. La differenza la fanno gli amministratori che sanno come investire i soldi raccolti.

_Livorno_popolare nella sua componente di partecipazione di tifosi lavora insieme a fondi privati. Detiene la maggioranza affiancandosi a soci di minoranza che investono nel progetto per tanti motivi ( immagine, ritorno economico derivato dalla crescita del titolo sportivo, agevolazioni fiscali rispetto al ramo aziendale principale). Ci sono diverse realtà che se riusciamo a far partire il progetto sono pronte a sostenerci. Diciamo che siamo noi a dover dimostrare che ne vale la pena. Il privato, se vede 500 persone non si muove, se ne vede 3000 si mette in prima fila.

Mi pare di aver risposto alle questioni poste. Se mi sono dimenticato qualcosa commentate qui sotto :)
Due domande supplementari

1) Avete pensato a come coinvolgere la provincia ? Il comune di Livorno fa 156.000 abitanti, la provincia 330.000 (Wikipedia).

2) Avete previsto un'affiliazione speciale per piccoli-medi commercianti che attraverso una "supporter card" potrebbero fidelizzarsi dei clienti e permettere a costoro un rimborso delle spese di sottoscrizione (vedi il mio esempio del "tortaio" estendibile ad altri esercizi commerciali) ?

Grazie per la cortese risposta
L'idea di coinvolgere la provincia è ottima.
Anche perché nella storia del Livorno Calcio (e sopratutto nel ventennio giallo) non è stata mai considerata (volevo scrivere 'caata' ma non era fine).
Avessi mai sentito spendere due parole per coinvolgerli o fare un briciolo di iniziativa! Come se il Livorno riguardasse solo la città. Tanto è vero che, fatta eccezione per singoli gruppetti di tifosi, loro non ci caano nemmeno è addirittura, se vai a Cecina, molti un ti possono nemmeno vedè!!!
Mentre a pochi km da qui, la provincia è più presente della città allo stadio ed hanno sempre avuto 'sezioni' e club di tifosi importanti.
Anche questo aspetto è da rivedere completamente.
Avatar utente
gozzata
Messaggi: 2151
Iscritto il: mer 20 gen 2021, 13:31

Re: Livorno Popolare

Messaggio da gozzata »

Plinio ha scritto: gio 29 apr 2021, 20:32 Un immenso GRAZIE a Marco Bruciati per l’impegno e le spiegazioni.

Chi non aderisce a LP non ha scuse.
E aggiungerei che un vole bene alla su mamma :D
Avatar utente
Cavour
Messaggi: 44
Iscritto il: lun 18 gen 2021, 22:42

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Cavour »

Una domanda per Marco:

LP, o comunque questo tipo di gestione societaria, come fa mensilmente a garantire la copertura dei costi di gestione? Vedi stipendi, trasferte, fornitori...

Grazie in anticipo
Avatar utente
Dattero
Messaggi: 7261
Iscritto il: lun 1 feb 2021, 15:52
Località: Livorno

Re: Livorno Popolare

Messaggio da Dattero »

Ho anch'io una domanda.
Avete già parlato con le anime storiche del tifo degli ultimi 20 anni? C'è un dialogo in corso o questioni politiche fanno sì che qualcuno sia arroccato su certe posizioni?
Il contributo di tante "ghignarole" sarebbe fondamentale per fare da ulteriore traino. Di tutto abbiamo bisogno tranne che dei distinguo e delle fazioni.
Un saluto
6 agosto 1284: l'estinzione dei pisani
Rispondi

Torna a “Sport amaranto”