Pagina 39 di 52

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 7:09
da piazza
Fake o non fake, il discorso che ho fatto ieri non cambia di una virgola.
Se si vuol far finire la guerra ci vogliono i trattati di pace, non il riarmo degli ucraini e l’escalation militare, sennó queste scene diventeranno all’ordine del giorno, perché violenza chiama violenza, così è e così sarà sempre.
La narrazione a senso unico è sbagliata sempre, sia quella russa sia quella ucraina, con l’aggravante che nel secondo caso stiamo parlando di democrazie che hanno la libertà di parola e stampa.
Altrimenti si chiama propaganda e nessuno mi pare ne sia esente.
Questo è un dato di fatto incontestabile e il fatto che la colpa sia in larga maggioranza di Putin è proprio tutto un altro discorso.

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 9:04
da Plinio
A me mi fate ride… la prima vittima della guerra è la verità… democrazia o non democrazia.
Quindi a Bucha tutta una finta, ma Mariupol attori e attrici, niente armi agli Ukraini, si devono arrangia’ o arrende così non ci saranno più morti. È sarà PACE… Davvero un qualunquismo deprimente.
Come altri anch’io smetto di scrive. Cantatevela fra di voi

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 9:19
da piazza
Boia Plinio un te la prende, ma qui di qualunquismo ne vedo a iosa nei tu’ ragionamenti.
A parte che si fa fatica a dialogare perché quando rispondi mischi le cose che si sono scritte un po’ tutti, come se io, ateo, zana, triglia, neuro, Naldo, 1915 e compagnia si fosse un’unica persona o come se si fosse divisi in due squadre…quindi dai per scontato che tutti si creda che questi massacri siano presunte fake e che si ragiona tutti come Freccero.
Poi dè bimbi, se un volete più scrive fate voi, ma dice bene zana, sembrate velli che c’avete ir pallone e siccome giocano anche l’altri lo portate via.

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 10:46
da ATEK
Ferma i lavori.Io prima del filmato ho condannato Putin.Ho ribadito che la guerra fa schifo ed ho scritto w la pace.Se ,come evidenza l'articolo scritto da Zanardi non è un fake allegando l'indirizzo,voglio fare chiarezza.Primo sto dalla parte Ucraina,scrivo si e no 2 messaggi la settimana
e quel filmato copiato da me l'ho inserito solo ed esclusivamente come fatto di cronaca.Infatti l'ho copiato da twitter.
La cosa che mi fa incazzare è il fatto che molti hanno dimenticato la storia.Stragi,bambini /bambine massacrati torturati abusati sessualmente.Odio con tutto me stesso la guerra.Quasi tutti gli stati del mondo condannano la Russia.Ok sono d'accordo ci mancherebbe.
Solo una cosa voglio aggiungere.Vi ricordate di quella bambina che scappa dalle fiamme nuda con la pelle bruciata dal Napalm?Io si non l'ho mai dimenticata.E sono passati oltre 50 anni se non erro.Bona!!

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 11:11
da Etruria
Io la penso come Piazza e Atek.

La guerra è sempre stata e resta merda

La guerra la fanno fare e scontare ai popoli
Mentre i potenti se ne stanno al sicuro

La guerra ha sempre e da sempre obiettivi economici o geopolitici

Detto ciò
Non esiste alcuna alternativa di buon senso
A quella di cercare a tutti i costi un cessate il fuoco e un armistizio.

Non credo che si possa davvero pensare
Ad allargare conflitto o tantomeno far intervenire nato
Come soluzioni auspicabili per nessuno.

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 11:53
da piazza
Anche perché bisogna mettersi d’accordo: le cose ci devan fa caà solo quando siamo parte in causa?
Nell’altri casi quindi basta girassi dall’altra parte per non vedè che quello che stanno facendo i russi l’ha fatto praticamente chiunque quando ne ha avuto modo?
Dà la colpa a Putin risolve tutte le altre questioni?
Dì che Putin, che rimane uno stronzolo, ha sfruttato la situazione per gli appigli che gli hanno fornito USA, NATO e compagnia è sbagliato?

In Ungheria intanto c’è le elezioni e rivince Orban, come in Bielorussia ha rivinto Lukashenko o come cazzo si scrive.
Ma noi si fa presto a semplificà i problemi.
Poi ci si lamenta se la gente vota Meloni o Salvini.

Poi per carità, se ne sapevo di più probabilmente facevo il ministro della difesa, ma un credo che qui sopra ci possa esse qualcuno che pole pensà di avè ragione bollando gli altri come se fossero degli stronzoli.

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 12:09
da Dattero
La cosa che mi fa caa più di tutte, forse l'ho già detto ma pazienza, è come si tratti (non parlo di utenti di questo forum ma in generale) questa guerra come se fosse la prima e unica dopo la seconda guerra mondiale, facendo le verginelle di fronte ai massacri e ai bimbi che muoiono.
Un esempio: la guerra in Yemen che dura da sette cazzo di anni con quasi 400 Milà morti di cui 12 Milà bambini.

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... Urq9jsc010

Siccome però quella la fa il principe saudita amico di quelli che contano allora va bene a tutti e in Arabia Saudita si organizzano anche i gran premi di F1 mentre ai tennisti russi si toglie la bandierina dai tabelloni allo stadio.
Sono talmente schifato da questo teatro dell'orrore che non sto neanche più a leggere, figuriamoci a commentare.
Finché non inizieremo a considerare tutte le vite importanti, tutti i profughi uguali, tutti i poveri alla stessa maniera la pace esisterà solo nelle novelle.
Di sicuro sarò un utopista che vive fuori dal mondo ma questo è il mio pensiero, il resto lo lascio ai Giletti che fanno gli inviati eroi in mezzo alle bombe.

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: lun 4 apr 2022, 14:56
da ateo
E' innegabile che come in tutte le guerre l'orrore ,l'informazione e la disi,la propaganda vera o falsa ed altre amenità confondano le idee.
Tutti vi dentro abbiamo ragione ed allo stesso tempo torto,alzi la mano chi ha capito qualcosa sulla Siria,sulla Libia post sultano o sul Libano (per chi al tempo era nato),sulle stesse guerre iraniane e irachene e su altri conflitti del 20mo secolo..unica cosa comune è la certezza che esista una non ben definibile regia.. PUNTO
Quindi dare colpe all'uno all'altro,dovrebbe, quanto meno, imporre giusta prudenza.
Io la vedo così:
1-Fin dall'inizio ho dato pari o quasi % di colpe ai duellanti
2-Reputo lo zarino criminale di guerra
3-Non sono in grado di stabilire la veridicità di notizie e video,anche se a pelle accuserei l'orsacchiotto
4-la ricerca dello scoop rende i media in parte complici del caos
5-sulla fornitura di armi (non eccessiva) penso,ma non ne sono sicuro,sia doverosa
6-reputo discretamente fondamentale la NATO
7-sono favorevole (e qui apro l'ombrello) al 2% di spese militari (vedi spese ecclesiastiche citate recentemente)
8-Sono basito su intrecci di mercenari neri e rossi,l'un contro l'altro armati/alleati, in una specie di orgia di ideali
9-ritengo il dupre un accozzaglia di tanti FILOSO con poa FIA,segaioli su teorie per poche eletti che invece di pulissi dopo l'eiaculazione verbale,continuano a strofinassi nel loro liquido seminale e poi che dire dell' ex rai, oramai rincotto per accertata menopausa e sedute interminabili sotto il casco di parrucchiere per l'ondeggiante chioma,c'è poi Mattei ,personaggio incommentabile e pure orsini :shock:
Per concludere questa specie di coming out vi dio che voto e voterò sempre ir PD (i meno peggio..si..i meno peggio)
D
ps
ricordo a tutti gli orrori dei british in India,degli orange in sud africa,dei "franchi" cugini in Algeria,dei cioccolatini belgi in Congo,degli iberici in sud america e dei patrioti italici in abissinia con rifornimento di gas nervino non atto ad uso e consumo....tralascio tedeschi ed austriaci per ovvie ragioni..ci sarebbe la Svizzera ed il Liech..ma quelli hanno solo colpe di innocenti paradisi fiscali

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: mar 5 apr 2022, 11:26
da mastacchi
ateo ha scritto: lun 4 apr 2022, 14:56 E' innegabile che come in tutte le guerre l'orrore ,l'informazione e la disi,la propaganda vera o falsa ed altre amenità confondano le idee.
...
-Non sono in grado di stabilire la veridicità di notizie e video,anche se a pelle accuserei l'orsacchiotto
...
sono completamente d'accordo con ateo sull'impossibilità di farsi un'idea reale di quello che sta succedendo.
per niente d'accordo sulle spese militari.
sul primo punto, mi rifiuto di entrare nella logica del'esame delle atrocità.
chi ha scatenato questa guerra, immonda come tutte le guerre, ne è responsabile, punto e basta.
so benissimo che prima c'era comunque casino in donbass, so benissimo che la nato ha giocato col fuoco ai confini russi.
ma questo non cambia di una virgola le responsabilità della guerra: quando entri coi carrarmati in una città e compi distruzioni come quelle che abbiamo visto, sai che lì può succedere qualsiasi cosa, non ci sono più regole, non c'è più umanità, non c'è più speranza (e nemmeno verità...), c'è solo atrocità.
sono contento che ci sia questa attenzione nei confronti delle atrocità della guerra; mi ripugna invece l'attenzione a senso unico.
le vittime di guerra non sono più "danni collaterali", come si chiamavano al tempo delle invasioni di iraq, jugoslavia, libia: è un bene!
ma bisogna chiedersi il perché di questa dinamica: non per motivazioni etiche, ma per capire dove siamo e che cosa possiamo fare.
si cerca di costruire un popolo di "spettatori" e "tifosi", pronti a schierarsi con una delle parti in conflitto, dipingendo in modo caricaturale gli attori in campo e nascondendo sotto il tappeto gli interessi reali dei conflitti.
e quello che possiamo fare (e qui sono in completo disaccordo con ateo), come popoli, è una cosa sola: costringere al disarmo, tutti, i "buoni" e i "cattivi".
un'utopia? forse, ma è meglio lottare per un'utopia, che fare da spettatori al disastro a cui siamo destinati, dentro un mondo che sta diventando troppo piccolo per le ambizioni in pieno sviluppo della cina e per il tramonto del potere unipolare degli stati uniti.
questo è solo l'antipasto di una transizione mondiale che rischia di distruggere il mondo.
ah, il voto: c'è una forza politica che abbia in agenda il disarmo, lo sviluppo in via esclusiva delle fonti di energia rinnovabile e la tutela dei diritti del lavoro? no? allora, sarà per la prossima volta...

Re: Putin e la guerra, come ce la raccontano

Inviato: mar 5 apr 2022, 13:02
da neuromante
https://codice-rosso.net/ucraina-i-mort ... o-davvero/

>si ragiona tutti come Freccero

oltre al link dell'articolo di Codice Rosso su Bucha..questo..me l'hai fatto venire a mente. Boia che cascata Freccero parlo di uno che ho conosciuto direttamente ci ho fatto un dibattito assieme, in tempi non sospetti (si parla di cinque anni fa) e ci si diverti' un branco oltre a fare il nostro dovere. Simpatico, intelligente, creativo..l'ho rivisto nelle interviste sulla guerra quasi non lo riconoscevo. E' come nel calcio..non si può continuare a stare in campo se non ce la fai..poi fai le figurette. Mi dispiace davvero e, ovviamente, non condivido una parola di quello che dice