Re: Livorno Popolare
Inviato: sab 19 giu 2021, 14:39
Il 23 dovrebbe esserci la capitalizzazione. Se non avviene, interviene il sindaco revisore con l'avvio dell'iter del fallimento. Cosa dovrebbe fare Salvetti ora?
Credo che il sindaco revisore non possa fare alcuna procedura di fallimento, poiché mancano domande di creditori, sia criografari, sia comuni, che abbiano richiesto istanza di almeno un concordato preventivo. Quindi un fallimento economico e tributario, senza dererminati requisiti avallati da un curatore nominato da un tribunale, non può avere decorso. Sento spesso parlare di fallimento, ma forse pochi sanno che questo può essere promosso in toto solo da diversi creditori in ordine di urgenza e secondo certa disposizione prevista dal CC.
Infatti noi si aspetta il 23 per scoprire che le carte in mano ce l'ha sempre il solito.Nonnoamaranto ha scritto: ↑sab 19 giu 2021, 15:05Credo che il dindaco revisore non possa fare alcuna procedura di fallimento, poiché mancano domande di creditori, sia criografari, sia comuni, che abbiano richiesto istanza di almeno un concordato preventivo. Quindi un fallimento economico e tributario, senza dererminati requisiti avallati da un curatore nominato da un tribunale, non può avere decorso. Sento spesso parlare di fallimento, ma forse pochi sanno che questo può essere promosso in toto solo da diversi creditori in ordine di urgenza e secondo certa disposizione prevista dal CC.
AppuntoDattero ha scritto: ↑sab 19 giu 2021, 15:24Infatti noi si aspetta il 23 per scoprire che le carte in mano ce l'ha sempre il solito.Nonnoamaranto ha scritto: ↑sab 19 giu 2021, 15:05Credo che il dindaco revisore non possa fare alcuna procedura di fallimento, poiché mancano domande di creditori, sia criografari, sia comuni, che abbiano richiesto istanza di almeno un concordato preventivo. Quindi un fallimento economico e tributario, senza dererminati requisiti avallati da un curatore nominato da un tribunale, non può avere decorso. Sento spesso parlare di fallimento, ma forse pochi sanno che questo può essere promosso in toto solo da diversi creditori in ordine di urgenza e secondo certa disposizione prevista dal CC.
Proprio quel che temo io.Dattero ha scritto: ↑sab 19 giu 2021, 15:24Infatti noi si aspetta il 23 per scoprire che le carte in mano ce l'ha sempre il solito.Nonnoamaranto ha scritto: ↑sab 19 giu 2021, 15:05Credo che il dindaco revisore non possa fare alcuna procedura di fallimento, poiché mancano domande di creditori, sia criografari, sia comuni, che abbiano richiesto istanza di almeno un concordato preventivo. Quindi un fallimento economico e tributario, senza dererminati requisiti avallati da un curatore nominato da un tribunale, non può avere decorso. Sento spesso parlare di fallimento, ma forse pochi sanno che questo può essere promosso in toto solo da diversi creditori in ordine di urgenza e secondo certa disposizione prevista dal CC.
Credo che il sindaco revisore non possa fare alcuna procedura di fallimento, poiché mancano domande di creditori, sia crirografari, sia comuni, che abbiano richiesto istanza di almeno un concordato preventivo. Quindi un fallimento economico e tributario, senza dererminati requisiti avallati da un curatore nominato da un tribunale, non può avere decorso. Sento spesso parlare di fallimento, ma forse pochi sanno che questo può essere promosso in toto solo da diversi creditori in ordine di urgenza e secondo certa disposizione prevista dal CC.