La domenica precedente si vince con il Monopoli (non è un gioco da tavolo..

Viene organizzato un treno speciale, molto di moda in quegli anni e si parte, siamo circa 700, carichi e rumorosi.
Arrivati a Siena ci si compatta nel piazzale della stazione e poi si parte in corteo, con lo striscione ULTRAS quello storico con il teschio, in prima fila.
Arrivati ai giardini vicino allo stadio ci sono una ventina di senesi ad aspettarci. Volano schiaffi e cazzotti poi interviene la polizia che divide le due frange con i senesi che tornano nella loro curva.
Dentro lo stadio vado in tribuna con mio cognato (grande tifoso del Livorno che purtroppo se n'è andato troppo presto) e suo fratello, mentre gli ultras vanno nella pseudo curva, che non aveva gradoni ma solo un prato d'erba in discesa (ci sono andato nell'87, sembrava di fare il picnic a San Rossore).
In tribuna qualche scaramuccia con i tifosi senesi, ma a parte qualche offesa non successe nulla. Come al solito si perse, 2 a 1, gol ns di D'Este e con la coda tra la gambe si esce dallo stadio.
I senesi ci aspettarono nel viale prima della stazione, nascondendosi tra gli alberi nel' ultimo tratto. Ci fu una sassaiola e i celerini caricarono i senesi facendoli scappare.
Anche gli ultras amaranto si lanciarono all'inseguimento dei bianconeri, ma furono fermati dalla polizia e qualcuno si limitò a tirare fumogeni nel boschetto (sembrava di essere in Vietnam quando atterrano gli elicotteri..

Alla stazione di Pisa successe un bel casino con la gente che scese dal treno e spaccò un po' di roba, dei pisani nemmeno l'ombra..
Per la cronaca quell'anno si concluse con la retrocessione in C2, poi ripescati al posto della Cavese per illecito.